Velocità aldilà di ogni immaginazione

Chandra X-ray Observatory, il telescopio spaziale a raggi X della NASA, ci mostra una emissione di raggi X lanciati nello spazio da M87, il buco nero diventato famoso per averci dato la prima foto del più intrigante fenomeno fisico dell’universo.

La velocità misurata da Chandra è di oltre il 99% della velocità della luce, con picchi a 6,7 volte la velocità della luce fino a 900 anni luce di distanza, diminuendo a “soli” 2,3 quando si trovano a 2500 anni luce

Immagine catturata da Chandra. Credit: NASA

Quindi si sono rotte le leggi della fisica? 

No davvero, c’è un nome per questo fenomeno, e si chiama “velocità superluminale“.

Il movimento superluminale si verifica quando gli oggetti viaggiano vicino alla velocità della luce lungo una direzione vicina alla nostra visuale. Il getto viaggia verso di noi quasi altrettanto rapidamente della luce che genera, dando l’illusione che il moto del getto sia molto più rapido della velocità della luce.

Passione Astronomia consiglia...
Dal big bang ai buchi neri. Breve storia del tempo clicca qui

Passione Astronomia partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it