Il telescopio spaziale Hubble della NASA/ESA ha osservato una galassia subire gli effetti del ram pressure stripping.

A causa di un fenomeno noto come ram pressure stripping, dalla galassia JW100 fuoriescono dei filamenti che ricordano dei tentacoli. A catturare tale ‘medusa galattica’, da oltre ottocento milioni di anni luce di distanza, è stato il telescopio spaziale Hubble della NASA/ESA mediante la Wide Field Camera 3.

Leggi anche: Trovate molecole di uracile sull’asteroide Ryugu.

Cos’è il ram pressure stripping

La galassia JW100, in primo piano, osservata dal telescopio Hubble nella costellazione di Pegaso. Credit: ESA/Hubble & NASA, M. Gullieuszik and the GASP team.

Il processo di ram pressure stripping si verifica quando una galassia si muove attraverso il gas che pervade l’ammasso di galassie a cui appartiene. Questo gas, infatti, trascina il gas e la polvere della galassia, alterandone così la struttura.

Immagini come queste servono proprio a studiare i processi di formazione stellare che hanno luogo nei ‘tentacoli’. Nelle regioni di questo tipo, infatti, la formazione di nuove stelle avviene in condizioni estreme. La loro analisi, pertanto, potrebbe aiutare gli astronomi a comprendere meglio il processo di formazione stellare nell’universo in generale. A seguire, un’animazione del ram pressure stripping realizzata dall’ESA.

Animazione del ram pressure stripping. Crediti: NASA, ESA, and M. Kornmesser.

Fonti: NASA, ESA.

Se il lavoro che stiamo facendo ti sembrerà utile, per te e per tutti, potrai anche decidere di esserne partecipe e di abbonarti a Passione Astronomia. Possiamo prometterti che con il tuo aiuto ci saranno sempre più contenuti per seguire e capire meglio l’universo.