Uno scudo per la difesa della nostra vita. Ecco cos’è.
Ad ogni secondo che passa, il Sole ‘spara’ nello spazio 1,5 milioni di tonnellate di “materiale”, al 95% elettroni e protoni (particelle ad alta energia): sono un’ estensione della corona solare che sfugge all’attrazione gravitazionale della nostra stella.
Queste particelle attraversano lo spazio ad una velocità che può arrivare a oltre 3 milioni di km/h. Se siamo qui a parlarne dobbiamo ringraziare il nostro campo magnetico terrestre, o magnetosfera, generato dalla rotazione del nucleo ferroso al centro del nostro pianeta: questo “ombrello” cosmico devia il vento solare, senza esso non ci sarebbe vita sulla Terra.
Conosciamo meglio la magnetosfera
La magnetosfera si estende per migliaia di km nello spazio, dal lato giorno (la parte illuminata) arriva a 60000 km di estensione, sotto la pressione del vento solare, mentre nella parte in ombra (la notte) può arrivare ad oltre 250000 km di distanza. In momenti di forte attività solare la magnetosfera può “vacillare” e permettere il passaggio di una piccolissima parte di vento solare, sufficiente per mandare in tilt satelliti, linee elettriche, e regalandoci (ai poli) le aurore. Lo scontro tra particelle e campo magnetico si trasforma in spettacolari giochi di luce.
Per Aspera ad Astra