C’è da restare senza parole di fronte a tutto questo.
Ecco il superamasso Laniakea: la Terra, il sistema solare, la Via Lattea ne fanno parte. La massa di Laniakea è incredibile: pensate è 100 biliardi di volte più massiccio della nostra stella. E’ un ammasso di ammassi di galassia e la sua ‘rete’ si estende per ben 500 milioni di anni luce.
A sua volta Laniakea è soltanto una minuscola regione dell’universo visibile che si estende secondo le stime attuali per 90 miliardi di anni luce. Laniakea comprende 100 mila galassie, tra cui la nostra Via Lattea, dimora del nostro Sole e del nostro sistema solare.

Ma perché in astronomia viene usato l’anno luce come misura di spazio?
Proprio perché c’è troppo spazio lì fuori. L’anno luce è la distanza percorsa dalla luce in un anno alla velocità di 300.000 km/s: precisamente sono 9.461 miliardi di chilometri. E’ una cifra mostruosa ma necessaria per dimensionare oggetti di questo tipo.