È una regione oltre l’orbita di Nettuno, composta dai residui della formazione del sistema solare. Ecco tutto quello che c’è da sapere sulla fascia di Kuiper.

Ci sentite spesso parlare, nei nostri articoli, di comete provenienti dalla fascia di Kuiper. Ma dove si trova esattamente questa zona? Grazie ai nostri telescopi, sempre più sofisticati, siamo riusciti a osservare una serie di oggetti cosmici, composti da ghiaccio e rocce, oltre l’orbita di Nettuno. Fu l’astronomo olandese Gerard Kuiper ad accorgersi, nel 1951, che molte comete potessero avere origine da quella zona.

Advertisement
Advertisement
Una rappresentazione artistica della fascia di Kuiper. Credit: creative commons

Cosa c’è nella fascia di Kuiper

La teoria di Kuiper venne ufficialmente confermata nel 1992, quando venne scoperto il primo oggetto proveniente da quell’area. Non è stato semplice osservare i corpi celesti che si trovano a quella distanza (oltre 4.500 milioni di km), dato che sono appena percettibili e si muovono molto lentamente. Per completare un’orbita attorno al Sole questi oggetti cosmici impiegano centinaia di anni.

Advertisement

Si tratta di residui della formazione del sistema solare, che sono stati scagliati oltre l’orbita di Nettuno in seguito all’interazione e alle collisioni con gli altri pianeti. La maggior parte di questi oggetti è di piccole dimensioni. Solitamente, infatti, questi corpi celesti hanno un diametro fra i 10 e i 50 chilometri appena. Tra l’altro fino a pochi anni fa lo stesso Plutone era considerato l’oggetto più grande della fascia di Kuiper.

Advertisement

Nel 2005, però, ne è stato trovato uno ancor più grande, chiamato 2003 UB313, soprannominato poi “Xena”, dal nome della principessa guerriera. Gli astronomi, però, lo hanno ribattezzato Eris, che viene spesso confuso con il nono pianeta (o pianeta X) del nostro sistema solare. Pensate che la sua distanza dal Sole è pressappoco il doppio di quella di Plutone. Si tratta dell’oggetto più lontano mai individuato nel nostro sistema solare.

Advertisement

Abbonati a Passione Astronomia per entrare da protagonista nel mondo della scienza e delle nuove scoperte scientifiche. Scopri il piano più adatto a te!