Grazie alle immagini raccolte dal telescopio Hubble delle aurore di Urano gli astronomi hanno calcolato con grande precisione la velocità di rotazione del pianeta.

Advertisement

Un team internazionale di astronomi, utilizzando il telescopio spaziale Hubble della NASA/ESA, ha effettuato nuove misurazioni della velocità di rotazione interna di Urano con una tecnica innovativa, raggiungendo un livello di accuratezza 1.000 volte superiore alle stime precedenti. Analizzando oltre un decennio di osservazioni delle aurore di Urano condotte da Hubble, i ricercatori hanno perfezionato il periodo di rotazione del pianeta e stabilito un nuovo punto di riferimento cruciale per la futura ricerca planetaria.

È nata ufficialmente “Passione Astronomia PLUS”: una piattaforma sostenibile per la formazione e la divulgazione scientifica alla portata di tutti. Troverete workshop e corsi di astronomia, scoprila qui

Determinare la velocità di rotazione

Urano
Queste immagini del telescopio spaziale Hubble della NASA/ESA mostrano l’aurora dinamica su Urano nell’ottobre 2022. Queste osservazioni sono state effettuate dallo Space Telescope Imaging Spectrograph (STIS) e includono dati sia nel visibile che nell’ultravioletto. Crediti: ESA/Hubble, NASA, L. Lamy, L. Sromovsky

Determinare la velocità di rotazione interna di un pianeta è una sfida, soprattutto per un mondo come Urano, dove non sono possibili misurazioni dirette in loco. Un team guidato da Laurent Lamy del LIRA e del LAM in Francia, ha sviluppato un metodo innovativo per tracciare il moto rotatorio delle aurore di Urano: spettacolari giochi di luce generati nell’alta atmosfera dall’afflusso di particelle energetiche in prossimità dei poli magnetici del pianeta. Questa tecnica ha rivelato che Urano completa una rotazione completa in 17 ore, 14 minuti e 52 secondi, 28 secondi in più rispetto alla stima ottenuta dalla sonda Voyager 2 della NASA durante il suo sorvolo del 1986.

La nostra misurazione non solo fornisce un riferimento essenziale per la comunità scientifica planetaria, ma risolve anche un problema di vecchia data: i precedenti sistemi di coordinate basati su periodi di rotazione obsoleti sono diventati rapidamente imprecisi, rendendo impossibile tracciare i poli magnetici di Urano nel tempo“, spiega Lamy. “Con questo nuovo sistema di longitudine, ora possiamo confrontare le osservazioni aurorali che coprono quasi 40 anni e persino pianificare la prossima missione su Urano“.

Un prezioso contributo

Urano
Questa immagine delle aurore di Urano è stata scattata dal telescopio spaziale NASA/ESA Hubble il 10 ottobre 2022. Queste osservazioni sono state effettuate dallo Space Telescope Imaging Spectrograph (STIS) e includono dati sia nel visibile che nell’ultravioletto. Crediti: ESA/Hubble, NASA, L. Lamy, L. Sromovsky

Questa svolta è stata possibile grazie al monitoraggio a lungo termine di Urano da parte di Hubble. Per oltre un decennio, Hubble ha osservato regolarmente le sue emissioni aurorali ultraviolette, consentendo ai ricercatori di produrre modelli del campo magnetico che riproducono fedelmente la posizione variabile dei poli magnetici nel tempo.

A differenza delle aurore della Terra, di Giove o di Saturno, quelle di Urano si comportano in modo unico e imprevedibile. Ciò è dovuto all’elevata inclinazione del campo magnetico del pianeta, che è significativamente spostato rispetto al suo asse di rotazione. I risultati non solo aiutano gli astronomi a comprendere la magnetosfera di Urano, ma forniscono anche informazioni vitali per le missioni future.

Una nuova comprensione di Urano

Questi risultati gettano le basi per ulteriori studi che approfondiranno la nostra comprensione di uno dei pianeti più misteriosi del Sistema Solare. Con la sua capacità di monitorare i corpi celesti per decenni, il telescopio spaziale Hubble continua a essere uno strumento indispensabile per la scienza planetaria, aprendo la strada alla prossima era di esplorazione di Urano.

Da sempre Passione Astronomia prova a costruire, attraverso la divulgazione scientifica, una comunità di persone più informate e consapevoli. È anche il motivo per cui molte persone come te si sono abbonate a Passione Astronomia e ne diventano ogni giorno parte integrante. Più siamo e meglio stiamo, e per questo invitiamo anche te a prenderlo in considerazione e diventare membro: il tuo supporto ci aiuta a portare avanti il nostro progetto.

Per saperne di più

  • Leggi l’articolo originale su NASA
  • Visita il sito web dedicato al Telescopio Spaziale Hubble
  • Leggi il paper scientifico intitolato “A new rotation period and longitude system for Uranus” pubblicato su Nature Astronomy