Perché vediamo stelle e pianeti come erano ‘in passato’
Guardare gli oggetti nel cosmo non significa vederli come sono in questo momento. Ecco perché la “distanza”…
L'Etna come laboratorio per Venere, appuntamento stasera alle 21:00. clicca qui perseguirci
Spiegazione e divulgazione semplificata di fenomeni ricorrenti ed eccezionali che si manifestano ciclicamente o raramente nell’Universo
Guardare gli oggetti nel cosmo non significa vederli come sono in questo momento. Ecco perché la “distanza”…
La pietra di Ipazia, trovata nel deserto egiziano, potrebbe essere la prima prova tangibile di un’esplosione di…
Un analisi del rilascio del calore nei cambiamenti stagionali del Pianeta Rosso ha mostrato correlazione con la…
Il telescopio spaziale Hubble ha calibrato più di 40 “marcatori” che aiutano gli scienziati a misurare con…
È il sistema triplo di stelle più vicine alla Terra. Ecco 5 cose che ancora non sapevate…
Mentre la sonda continua a restituire dati scientifici, il team della missione sta cercando l’origine di un…
Le tecniche usate per realizzare la straordinaria foto di SgrA* potranno aiutarci a scoprire nuovi buchi neri…
Ecco un fantastico video elaborato dalle immagini della sonda Solar Orbiter, durante il suo avvicinamento al Sole…
Plutone è uno dei mondi più piccoli e lontani dal Sole. Fu scoperto nel 1930 dall’astronomo Clyde…
Sebbene non ne abbiamo alcuna prova diretta, è possibile che l’Universo sia nato dai buchi neri o…