Questa foto satellitare del 2022 mostra la cima del Vesuvio che spunta da uno squarcio tra le nuvole.

Advertisement

Questa straordinaria foto satellitare mostra uno dei vulcani più famosi e potenzialmente pericolosi del mondo, il Vesuvio, mentre gioca a nascondino attraverso un fitto strato di nuvole. Il Vesuvio è un vulcano di forma conica alto 1.281 metri situato vicino alla città di Napoli. È famoso soprattutto per la massiccia eruzione del 79 d.C., che distrusse le città romane di Pompei ed Ercolano e uccise circa 2.000 persone. Oggi, circa 800.000 persone vivono sulle pendici del Vesuvio e fino a 3 milioni di persone risiedono nella potenziale zona di pericolo di future eruzioni. Questi numeri lo rendendo “uno dei vulcani più pericolosi al mondo”, secondo quanto riportato dalla NASA.

La foto della NASA

Non è del tutto chiaro il motivo per cui si sia aperto un “buco” nella spessa coltre di nubi che circonda il Vesuvio. Crediti: NASA/Landsat/Joshua Stevens.

Nell’immagine, la caldera del Vesuvio, una grande depressione a forma di conca causata dal crollo della sommità della montagna durante una precedente eruzione, sembra affacciarsi attraverso le nuvole come un occhio gigante. Una grande cresta curva può essere vista anche vicino alla cima del varco tra le nuvole. Questo è ciò che rimane del Monte Somma, un antico vulcano che un tempo sorgeva nello stesso punto del Vesuvio, prima che il cono del vulcano odierno si espandesse sempre di più.

Una “bomba a orologeria”

Non è chiaro cosa abbia causato l’apertura circolare delle nubi in quel punto. Tuttavia, è plausibile che possa averlo creato un aereo in decollo o in atterraggio dall’aeroporto internazionale di Napoli. Il Vesuvio fa parte dell’arco vulcanico campano, una serie di vulcani in Italia, tra cui l’ Etna, attualmente attivo, che si trova al confine tra le placche tettoniche africana ed eurasiatica. L’ultima grande eruzione del Vesuvio si è conclusa nel 1944. Da allora, la regione circostante ha subito diversi sciami sismici, il più recente nel 1999.

Per saperne di più: