Dopo aver raggiunto il punto più vicino al Sole, la sonda solare Parker ci regala audio e video dell’atmosfera del Sole

Advertisement

Dopo aver raggiunto il punto più vicino al Sole, un record assoluto la sonda solare Parker della NASA ha trasmesso un segnale alla Terra ad inizio gennaio, indicando che è in buone condizioni e funziona normalmente. Il team operativo della missione presso il Johns Hopkins Applied Physics Laboratory (APL) di Laurel, Maryland, ha ricevuto il segnale poco prima di mezzanotte (EST), la notte del 26 dicembre 2024. Il team era aveva perso il contatto (come previsto) con la sonda spaziale durante il sorvolo, avvenuto il 24 dicembre, con la sonda solare Parker che transitava a soli 6,1 milioni di chilometri dalla “superficie” solare mentre si muoveva a circa 700.000 chilometri all’ora. 

Sonda Parker NASA
La sonda Parker della NASA e il Sole (rappresentazione artistica). Credit: NASA

Importanza del sorvolo

Questo studio ravvicinato del Sole consente alla sonda solare Parker di effettuare misurazioni che aiutano gli scienziati a comprendere meglio come il materiale in questa regione si riscalda fino a milioni di gradi, tracciare l’origine del vento solare (un flusso continuo di materiale che sfugge al Sole) e scoprire come le particelle energetiche vengono accelerate fino a raggiungere una velocità prossima a quella della luce. I precedenti passaggi ravvicinati hanno aiutato gli scienziati a individuare le origini delle strutture nel vento solare e a mappare il confine esterno dell’atmosfera del Sole. Ascolta, ora, il suono del Sole che la sonda ha registrato (l’impatto delle particelle con la sonda della NASA viene tradotto in suono, permettendoci di “ascoltare”la nostra stella):

I dettagli sulla sonda Parker e la missione

Parker Solar Probe è stato sviluppata come parte del programma Living With a Star della NASA per esplorare aspetti del sistema Sole-Terra che influenzano direttamente la vita e la società. Il programma Living With a Star è gestito dal Goddard Space Flight Center dell’agenzia a Greenbelt, Maryland, per la Science Mission Directorate della NASA a Washington. APL ha progettato, costruito e gestisce la navicella spaziale e gestisce la missione per la NASA.

Per saperne di più: