Ascolta l'articolo

Tra poche ore un asteroide scoperto il 13 Marzo passerà ad una distanza inferiore a quella Terra – Luna. Ecco il video e i dettagli

L’asteroide scoperto scoperto il 13 Marzo 2023 è stato battezzato con il nome 2023 EY. Tra poche ore effettuerà un sorvolo ravvicinato con Terra: nel punto più vicino, si troverà a circa circa 239.000 km dal nostro Pianeta (è circa il 62% della distanza media della Luna). Secondo la NASA, l’asteroide raggiungerà la sua distanza minima da noi alle 12:35 (ora italiana) del 17 marzo 2023. Si stima che l’asteroide abbia un diametro compreso tra 13 e 29 metri e, di seguito, ecco la sua orbita (non c’è da allarmarsi):

L'orbita dell'asteroide
L’orbita dell’asteroide. Credit: Virtual Telescope

Qui, invece, ecco la ripresa dell’oggetto:

Qualche info

  • Un asteroide è un corpo celeste roccioso di forma spesso abbastanza irregolare e poco luminoso. La maggior parte di essi si trova nella cosiddetta cintura degli asteroidi, una regione situata tra l’orbita dei pianeti Marte e Giove. Gli asteroidi possono avere varie forme e alcuni hanno anche dei satelliti naturali;
  • A differenza di un asteroide, una cometa è composta sia da roccia che da ghiaccio. Così, quando una cometa si avvicina abbastanza al Sole, il ghiaccio vaporizza e viene espulso da getti che si trascinano con sé anche la polvere. Una cometa appare pertanto come ‘sfocata’ e, a volte, con due code;
  • Un meteoroide è un pezzo relativamente piccolo di asteroide o cometa, spesso creato da una loro collisione. Quando entra nell’atmosfera terrestre viene chiamata, appunto, meteora. Per via dell’alta velocità raggiunta durante la caduta e dell’attrito con l’aria, esso diventa incandescente, producendo quindi una scia di luce (fenomeno meglio noto come ‘stella cadente’). Può capitare, inoltre, che la meteora riesca anche ad atterrare; in tal caso viene chiamata, invece, meteorite.

Fonte: earthsky

Nel suo piccolo, Passione Astronomia ti aiuta a capire come funziona l’universo. E l’universo funziona meglio se le persone che ne fanno parte sono bene informate: se hanno letto sciocchezze, bugie, veleni, poi va a finire come va a finire. Già ora non è che vada benissimo. Ecco perché è importante che qualcuno spieghi le cose bene. Passione Astronomia fa del suo meglio. Abbonati!

Passione Astronomia partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it