Ci lascia oggi il mito dell’aviazione americana, Chuck Yeager

CHUCK YEAGER, IL PRIMO UOMO A VOLARE PIÙ VELOCE DELLA VELOCITÀ DEL SUONO

Viaggiare a velocità supersonica può sembrare normale al giorno d’oggi, ma prima del 1947 era un’impresa impossibile da realizzare. La prima volta che si sentì a terra il bang  supersonico fu il 14 ottobre 1947.

Yeager e il muro del suono.

Era un  Bell XS-1 pilotato da un pilota americano di 24 anni, Chuck Yeager, che divenne il primo pilota a rompere ufficialmente la barriera del suono.

Bell XS-1

Yeager vanta um curriculum impressionante.

Dalle 64 missioni di combattimento nella seconda guerra mondiale , diventarne un asso, battere il record di aviazione del suo rivale per divertimento, a diventare il pilota più giovane ad essere inserito nella National Aviation Hall of Fame.

La storia di vita di questo pilota sembra presa da un film di avventura.

Nato nel 1923 da genitori contadini Susie e Albert, Chuck Yeager  completa i suoi studi in West Virginia.

All’età di 18 anni, si arruola nell’aeronautica militare statunitense ma non passa gli esami per l’addestramento al volo. Meno di tre mesi dopo, gli Stati Uniti entrano in guerra, le autorità modificano gli standard di reclutamento. Grazie a questi standard rilassati, Yeager è in grado di iniziare il suo addestramento al volo.

Una volta completato il suo addestramento, Yeager viene inviato all’estero nel novembre 1943 e di stanza nel Regno Unito. Durante la sua ottava missione nel 1944, viene abbattuto, ma riesce a fuggire in Spagna con l’aiuto di un gruppo della Resistenza francese.

Talento innato.

Fin dall’inizio dell’addestramento, Yeager  mostra un talento naturale come pilota. Aveva una vista insolitamente nitida e la sua acuità visiva era valutata 20/10.

Yeager si laurea il 10 marzo 1943 e  viene promosso a ufficiale di volo. Inizialmente, è assegnato al 357th Fighter Group a Tonopah, in Nevada. Lì,  pilota il Bell P-39 Airacobras mentre si allena come pilota da combattimento.

Le peripezie di un giovane collaudatore.

Una volta, durante un volo di addestramento, Yeager vola troppo in basso e taglia con le ali un albero di un contadino, guadagnando così una punizione,  sette giorni a terra.

Alla fine della seconda guerra mondiale, aveva abbattuto 13 aerei tedeschi e aveva volato un totale di 64 missioni di combattimento. La sua missione finale fu il 15 gennaio 1945.

La fine della seconda guerra mondiale  porta molti nuovi cambiamenti nella vita di Yeager. Torna negli Stati Uniti,  sposa la sua fidanzata di lunga data, Glennis Dickhouse,  diventa un pilota collaudatore, e riesce a rompere la barriera del suono con due costole rotte.

L’aereo, l’X-1, è stato costruito per testare le capacità del pilota e dell’aereo contro le gravi sollecitazioni aerodinamiche del volo supersonico. Yeager chiama l’aereo “Glamorous Glennis” come sua moglie.

X-1, il primo a rompere la barriera del suono

Due giorni prima della data prevista per questo volo di prova, Yeager  cade da cavallo e si rompe due costole. Se la ferita fosse stata segnalata lo avrebbe reso non idoneo per la missione, Chuck lo rivela solo a sua moglie e a un amico e collega pilota del progetto, Jack Ridley.

Quindi, va da un medico civile locale che gli  fascia le costole. Il giorno del volo, Yeager soffre così tanto che non riesce nemmeno a sigillare il portello dell’aereo.

Per aiutarlo, Ridley realizza un dispositivo usando l’estremità del manico di una scopa che potrebbe aiutarlo a sigillare il portello. Yeager fece scivolare il manico della scopa nell’aereo mentre saliva a bordo.

Superando il dolore, Yeager  realizza un record mondiale il 14 ottobre 1947, rompendo la barriera del suono mentre volava con l’X-1 Glamorous Glennis sul Rogers Dry Lake nel deserto del Mojave.

Poiché si trattava di un esperimento segreto, il successo di questa missione non venne annunciato immediatamente al pubblico.

La notizia fu resa pubblica nel giugno del 1948 e Yeager ricevette il Mackay Trophy e il Collier Trophy.

Nel 1954 fu insignito dell’Harmon International Trophy. L’aereo pilotato da Yeager è ora in mostra permanente presso il National Air and Space Museum della Smithsonian Institution.

Yeager. Credit: https://www.nellis.af.mil/News/Photos/igphoto/2000106475/

Come pilota collaudatore, Yeager ha battuto molti altri record di velocità e altitudine. Il 20 novembre 1953, Scott Crossfield pilota un D-558-II Skyrocket e diventa la prima persona a raggiungere il doppio della velocità del suono.

Per battere il record del suo rivale Crossfield, Yeager chiede aiuto  al suo amico, Jack Ridley. Il 12 dicembre 1953, Yeager stabilisce il nuovo record a Mach 2.44, giusto in tempo per rovinare una celebrazione in cui Crossfield sarebbe stato definito “l’uomo più veloce del mondo”.

Tuttavia, durante il nuovo volo record, Yeager si  trova nei guai. Dopo aver raggiunto la velocità record Mach 2,44 (1.621 miglia orarie / 2.609 chilometri orari) a 74.700 piedi, Yeager perde il controllo del velivolo X-1A.

L’aereo rotola, beccheggia e imbarda simultaneamente senza controllo e cade di circa 51.000 piedi in un minuto. A circa 29.000 piedi Yeager riprende il controllo e riesce ad atterrare in sicurezza. Nel 1954, è  insignito della Medaglia al servizio distinto per questo risultato.

I tentativi di record di Chuck Yeager terminano nel 1963 dopo un incidente durante un volo di prova, pilotando un Lockheed NF-104A (USAF 56-0762) si  schianta a terra. A quel tempo, era il comandante della scuola pilota di ricerca aerospaziale USAF. Nel 1969 è promosso a generale di brigata.

Nel 1973, diventa il primo e il più giovane pilota ad essere inserito nella National Aviation Hall of Fame. Dopo aver prestato servizio per 33 anni in servizio attivo, Yeager si ritira il 1 ° marzo 1975. Nel 1976, Yeager riceve la medaglia d’argento del Congresso, consegnata dal presidente Gerald Ford. Successivamente, è insignito della medaglia presidenziale della libertà dal presidente Ronald Reagan.

“Non ci si concentra sui rischi, ci si concentra sul risultato. Nessun rischio è abbastanza grande da impedire che un compito indispensabile venga svolto”.

Charles Elwood “Chuck” Yeager

La stoffa giusta.

Per Aspera ad Astra

Passione Astronomia consiglia...
  • Periodo di prova gratuito ad Amazon Kindle Unlimited grazie a Passione Astronomia clicca qui
  • Lo store astronomico clicca qui