Ecco la storia di un ragazzo italiano che ha trovato una via d’uscita grazie all’astronomia.
Quando Dante scrisse “E quindi uscimmo a riveder le stelle”, forse non avrebbe mai immaginato che, secoli dopo, quelle stesse stelle sarebbero diventate una fonte di equilibrio e forza per qualcuno. Questa è la storia di Alessio Ursino, un ventinovenne di Cavenago (MB) con una passione sfrenata per il cielo, le stelle, i pianeti e tutto ciò che si nasconde sopra le nuvole. Alessio è un ragazzo autistico, che non solo convive con la sua condizione, ma ha trovato nell’astronomia un’ancora di salvezza e una via d’uscita per esprimere il suo talento.
Chi è e cosa fa Alessio Ursino

Alessio ha iniziato il suo viaggio verso le stelle vent’anni fa, quando per la Comunione ricevette la sua prima macchina fotografica, una Pentax Optio 35 con 7 megapixel. Un anno dopo, un altro regalo avrebbe segnato per sempre il suo destino: il suo primo “Set Scientifico” Eastcolight-Telescience. Da quel momento, l’astronomia è diventata per lui molto più di un semplice hobby: è diventata una passione che non ha mai abbandonato e un vero e proprio antidoto per affrontare la vita.
La foto dell’eclissi totale
Oggi Alessio possiede un telescopio Catadiottrico MAK 127 completamente automatico, che gli permette di osservare le meraviglie del cielo anche in pieno giorno. Dopo essersi diplomato in economia aziendale con un punteggio di 85/100, si è regalato una Canon EOS 1300D, con la quale ha iniziato a scattare bellissime fotografie astronomiche. Tra le sue conquiste più significative c’è la fotografia dell’eclissi totale di Sole del 21 gennaio 2019, immortalata con un obiettivo Sigma 2,8 24-70 mm.
La passione per la divulgazione

Alessio non è solo un fotografo eccellente, ma anche un appassionato divulgatore. Dal balcone di casa sua, equipaggiato con il suo inseparabile telescopio, osserva il cielo e condivide le sue straordinarie immagini sul suo profilo ufficiale Instagram, @Astrohero85, mostrando ai suoi followers i suoi bellissimi lavori. Ma la sua conoscenza non si limita alla pratica: Alessio è in grado di spiegare con precisione e passione ciò che osserva e questo rende la sua storia davvero molto speciale.
I suoi compleanni
Tra i momenti più belli della sua vita, Alessio ricorda con entusiasmo il suo 27° e 28° compleanno. Il primo ha coinciso con un’eclissi parziale di Sole, mentre il secondo gli ha portato in dono il binoscopio Ibis 82HD, con cui ha immortalato l’eclissi parziale di Luna del 28 ottobre 2023. Attraverso queste osservazioni, Alessio ha trovato il modo per convivere con l’autismo, trasformandolo da limite a risorsa.
Non smettere mai di sognare
La storia di Alessio può davvero ispirare tanti altri ragazzi appassionati di astronomia. Parliamo di un ragazzo che ha saputo trasformare una difficoltà in un punto di forza, affrontando la vita “stella dopo stella, pianeta dopo pianeta”. Alessio è la prova vivente che, anche nelle sfide più difficili, è possibile trovare una via d’uscita. In fondo, basta alzare gli occhi al cielo e non smettere mai di sognare.
Per saperne di più:
- Segui Alessio su Instagram.