Il gatto, come alcuni altri animali domestici, può usare i suoi sensi sviluppati per anticipare l’arrivo di una tempesta. È come avere un meteorologo peloso in casa.

Advertisement

In queste giornate temporalesche può esservi capitato di notare una specie di sesto senso in alcuni animali domestici, i gatti in particolare. Sembrano anticipare l’arrivo tel temporale molto prima di noi esseri umani. I gatti (ma anche molti altri animali) sono più sensibili degli esseri umani ai suoni, agli odori e ai cambiamenti della pressione atmosferica, e i loro sensi sviluppati consentono loro di cogliere indizi sull’arrivo di una tempesta ben prima che i loro proprietari se ne accorgano.

Cosa succede ai gatti prima di un temporale

Un gatto alla finestra. Crediti: depositphotos

Poco prima di un temporale, l’orecchio interno di un gatto potrebbe aver rilevato l’improvviso calo della pressione atmosferica, e potrebbe aver imparato ad associarlo a un temporale imminente. Se un temporale sta già infuriando in lontananza, invece, potrebbe essere in grado di percepire il debole rombo del tuono.

Allo stesso modo, potrebbe riuscire a sentire l’odore della pioggia in arrivo o il caratteristico odore di ozono, gas spesso creato dai fulmini e dal forte odore metallico.

Perché gli animali hanno così paura dei tuoni (e come aiutarli)

Quando piove forte e c’è un temporale, i nostri amici felini potrebbero sentirsi molto spaventati. Questo tipo di reazione è naturale nei gatti, ma ci sono cose che possiamo fare per aiutarli a ridurre questa paura. Ecco alcuni consigli per aiutare il tuo gatto a rimanere calmo durante la pioggia forte o un temporale.

Per prima cosa, chiudere tutte le porte e le finestre aiuta a ridurre il rumore. In secondo luogo, fornisci al tuo gatto un nascondiglio sicuro, come un armadio, sotto il divano o il letto, o anche sotto la trapunta. Questi sono posti dove i gatti possono sentirsi al sicuro e a loro agio. Anche la compagnia del proprietario è importante. Non è necessario accarezzare o coccolare eccessivamente il gatto, basta stargli vicino e dargli l’attenzione di cui ha bisogno se vuole interagire.

Attraverso questi metodi, possiamo aiutare i nostri amici felini a gestire meglio la paura della pioggia battente e dei tuoni. Ricorda, ogni gatto reagisce in modo unico, quindi trovare ciò che funziona meglio per il tuo gatto potrebbe richiedere un po’ di tempo e pazienza. Fateci sapere la vostra nei commenti!

Per saperne di più: