Numeri enormi per il confronto tra le stelle nell’Universo e i granelli di sabbia presenti sulla Terra
Hai mai pensato che ogni granello di sabbia che stringi tra le dita potrebbe rappresentare una stella nel cielo? Carl Sagan una volta disse che ci sono più stelle nell’universo che granelli di sabbia sulla Terra. Ma è davvero così? La video spiegazione:
Il confronto
Un astronomo ha deciso di verificarlo. Ha contato i granelli in un centimetro cubo di sabbia e li ha moltiplicati per tutte le spiagge del mondo. Poi ha confrontato quel numero con le stime delle stelle nell’universo osservabile. Il risultato Le cifre sono sorprendentemente simili. Ma se consideriamo anche i deserti e i fondali oceanici, la sabbia vince. Quindi, la prossima volta che sei in spiaggia, ricorda: stai camminando su un mare di stelle.
Stelle e universo in espansione
L’Universo è in espansione (come provato da Hubble) e quindi le sorgenti di luce, come le stelle o meglio le galassie, si stanno allontanando dal nostro punto di osservazione. Se così non fosse il raggio dell’universo osservabile sarebbe pari a 13,8 miliardi di anni luce circa, ovvero la distanza percorsa dalla luce dall’inizio dell’Universo (dal Big Bang).

Ma poiché si sta espandendo, la distanza dell’orizzonte è molto più grande: una radiazione elettromagnetica partita 13,8 miliardi di anni fa che giungesse ora ad un osservatore sarebbe relativa a una sorgente che si è allontanata dall’osservatore stesso. Le ultime stime ipotizzano che lo spazio si potrebbe essere espanso per circa 4,7×1023 km ovvero 46,5 miliardi di anni luce. Dunque il diametro della sfera sarebbe pari proprio a 93 miliardi di anni luce.
E non è finita qua

Il volume sferico risulterebbe essere circa 5×1032 anni luce cubi capace di contenere circa 7×1022 stelle, raggruppate in circa 2×1012 galassie che vanno a formare gruppi e ammassi e superammassi di galassie (secondo le ultime stime del Telescopio Spaziale Hubble il numero di galassie sarebbe sottostimato). L’anno luce è una misura di spazio non di tempo. Rappresenta lo spazio percorso dalla luce nel vuoto in un anno alla velocità di 300.000 km/s. Percorre circa 9.460.730.472.581 di chilometri in un anno.
Riferimenti: