L’Europa occidentale e il Mediterraneo, colpiti da forti ondate di calore a giugno, stabiliscono nuovi tristi record
Giugno 2025 è stato il terzo giugno più caldo mai registrato a livello globale, come riportato nell’ultimo Bollettino Climatico del Copernicus Climate Change Service (C3S). Le ondate di calore più intense, intensificate dalle elevate temperature superficiali del Mar Mediterraneo occidentale, hanno causato un “fortissimo stress termico” in ampie zone dell’Europa occidentale e meridionale
Temperature sopra la media
L’Europa occidentale nel suo complesso ha registrato il giugno più caldo mai registrato, con una temperatura media di 20,49 °C, superando di soli 0,06 °C il precedente record mensile del 2003. Due importanti ondate di calore hanno causato un “fortissimo stress termico” in ampie zone dell’Europa occidentale e meridionale, con “stress termico estremo” e temperature percepite che hanno raggiunto i 48 °C in alcune zone del Portogallo. La Spagna ha registrato il giugno più caldo degli ultimi 64 anni, mentre l’Inghilterra ha registrato le temperature più alte per giugno dall’inizio delle rilevazioni nel 1884.

“Giugno 2025 ha visto un’ondata di calore eccezionale colpire ampie zone dell’Europa occidentale, con gran parte della regione colpita da un fortissimo stress termico. Questa ondata di calore è stata resa più intensa dalle temperature record della superficie del mare nel Mediterraneo occidentale. In un mondo che si riscalda, è probabile che le ondate di calore diventino più frequenti, più intense e colpiscano un numero maggiore di persone in tutta Europa” ha dichiarato Samantha Burgess, Responsabile Strategico per il Clima presso l’ECMWF.
Oltre l’Europa
La temperatura media sui territori europei nel mese appena passatoè stata di 18,46 °C, 1,10 °C in più rispetto alla media di giugno del periodo 1991-2020, rendendolo il quinto giugno più caldo mai registrato. Al di fuori dell’Europa, temperature superiori alla media sono state osservate in gran parte degli Stati Uniti, nel Canada settentrionale e nell’Asia centrale, mentre temperature record sono state registrate in Giappone, in alcune regioni della Cina e in molte città coreane. Al contrario, il Sud America meridionale ha registrato temperature particolarmente fredde a giugno, con minime record registrate in Argentina e Cile a causa della circolazione di aria fredda proveniente dall’Antartide.

Giugno negli anni
A livello globale, giugno 2025 ha registrato una temperatura media dell’aria superficiale di 16,46 °C, 0,47 °C in più rispetto alla media del periodo 1991-2020, stesso mese, secondo il dataset ERA5. Con +1,30 °C in più rispetto alla baseline preindustriale (1850-1900), è stato il terzo mese degli ultimi 24 con una temperatura globale inferiore a 1,5 °C.
Per saperne di più:
- Leggi l’articolo “Western Europe and the Mediterranean gripped by major heatwaves in June” su climate.copernicus.eu