La Terra è stata colpita da almeno sei grandi tempeste radioattive negli ultimi 10.000 anni. Gli scienziati ne hanno trovato prova negli anelli degli alberi.

La tempesta solare più intensa della storia, nota come evento Carrington, danneggiò le prime reti elettriche e di comunicazione, nell’era vittoriana. La Terra, però, è stata colpita altre volte da tempeste radioattive molto più potenti. A dirlo un nuovo studio condotto sui livelli di radiocarbonio trovati negli anelli dei tronchi degli alberi. Ecco cosa sappiamo a riguardo.

Una misteriosa tempesta cosmica colpirebbe la Terra ogni mille anni. Credit: Università del Queensland

Misteriose tempeste solari radioattive colpiscono la Terra ogni mille anni

L’ipotesi prevalente è che queste tempeste, note come eventi di Miyake (dal nome dello scienziato giapponese che le scoprì) sarebbero causate dal Sole. Ci sono sei eventi conosciuti che coprono gli ultimi 10.000 anni di storia della Terra. Quelli più recenti si sono verificati nel 774 d.C. e nel 993 d.C., durante il periodo altomedievale. Una nuova ricerca, però, rivela che l’origine di queste tempeste radioattive potrebbe essere più complessa.

Come molti di voi sicuramente sapranno, gli anelli degli alberi indicano la loro età. Questi indicatori del tempo aiutano gli scienziati a stabilire quando e come ogni albero ha assorbito il carbonio-14, prodotto dalle particelle cosmiche che interagiscono con la nostra atmosfera. I risultati dello studio del dottor Benjamin Pope suggeriscono che queste misteriose tempeste solari si sarebbero verificate una volta ogni 1.000 anni. La particolarità è che sarebbero avvenute durante il ciclo solare e non durante il massimo solare.

Molti dei picchi durarono più a lungo delle normali tempeste solari: quello del 663 a.C. durò tre anni e un altro nel 5480 a.C. si sviluppò addirittura nell’arco di un decennio. Se si verificasse oggi una tempesta radioattiva di questo tipo, ci sarebbe l’apocalisse di internet e potrebbe lasciare le persone offline per anni. Non c’è dubbio che si tratti di un grande mistero cosmico che merita senza dubbio ulteriori approfondimenti, da parte degli scienziati.

Riferimenti: Università del Queensland

Se sei arrivato fin qui è perché hai ritenuto il nostro articolo degno di essere letto fino alla fine. Da sempre Passione Astronomia prova a costruire, attraverso la divulgazione scientifica, una comunità di persone più informate e consapevoli. È anche il motivo per cui abbiamo deciso di scrivere un libro dedicato all’astronomia. È scritto in modo chiaro e semplice, proprio perché per noi la divulgazione deve essere accessibile a tutti. Lo trovi qui.