L’Himalaya è l’esempio migliore della forza della tettonica delle placche. Il filmato mostra ciò che è avvenuto nel corso di milioni di anni

Tra le creazioni più incredibili e visibili delle forze della tettonica delle placche vi è il sistema montuoso dell’Himalaya, che si estende per 2.900 km lungo il confine tra India e Tibet. Questa immensa catena montuosa iniziò a formarsi tra 40 e 50 milioni di anni fa, quando due grandi masse continentali, l’India e l’Eurasia, spinte dal movimento delle placche, si scontrarono. Poiché entrambe queste masse continentali hanno all’incirca la stessa densità rocciosa, una placca non può essere subdotta sotto l’altra. La pressione delle placche, urtandosi e contorcendo la zona di collisione, ha formato le cime frastagliate dell’Himalaya. Circa 225 milioni di anni fa, l’India era una grande isola ancora situata al largo della costa australiana, e un vasto oceano (chiamato Mare di Tetide) separava l’India dal continente asiatico. Quando Pangea si separò circa 200 milioni di anni fa, l’India iniziò a spostarsi verso nord. Gli scienziati hanno ricostruito il viaggio verso nord dell’India. Circa 80 milioni di anni fa, l’India si trovava a circa 6.400 km a sud del continente asiatico. Quando l’India entrò in Asia tra i 40 ei 50 milioni di anni fa, la sua avanzata verso nord rallentò di circa la metà. La collisione e l’associata diminuzione della velocità di movimento delle placche segnano l’inizio del rapido sollevamento dell’Himalaya. Ecco il video:

Se il lavoro che stiamo facendo ti sembrerà utile, per te e per tutti, potrai anche decidere di esserne partecipe e di abbonarti a Passione Astronomia. Possiamo prometterti che con il tuo aiuto ci saranno sempre più contenuti per seguire e capire meglio l’universo.

Le conseguenze

L’Himalaya e l’altopiano tibetano a nord si sono alzati molto rapidamente. In soli 50 milioni di anni, vette come il Monte Everest hanno raggiunto altezze superiori a 9 km. L’urto delle due masse continentali deve ancora terminare. L’Himalaya continua a salire di oltre 1 cm all’anno, un tasso di crescita di 10 km in un milione di anni! Se è così, perché l’Himalaya non è ancora più alto? Gli scienziati ritengono che la placca eurasiatica potrebbe ora allungarsi anziché sollevarsi, e tale allungamento comporterebbe un certo cedimento dovuto alla gravità. Al momento, il movimento dell’India continua a esercitare un’enorme pressione sul continente asiatico, e il Tibet, a sua volta, preme sulla massa continentale a nord che lo circonda.  Una grave conseguenza di questi processi è un micidiale effetto “domino”: tremende sollecitazioni si accumulano all’interno della crosta terrestre, che vengono periodicamente scaricate dai terremoti lungo le numerose faglie. Alcuni dei terremoti più distruttivi della storia del mondo sono legati ai continui processi tettonici iniziati circa 50 milioni di anni fa, quando i continenti indiano ed eurasiatico si scontrarono per la prima volta.

Ed ora una curiosità!

Sia nella catena alpina sia in quella himalayana si rinvengono (udite, udite!!) rocce della crosta oceanica!! Ma come è possibile che a quote così alte ci siano rocce che si trovano sotto i fondali marini?!?! Queste rocce si chiamano Ofioliti. Il nome ofiolite, dal greco ὄφις= serpente e λίθος = roccia, letteralmente “roccia serpente”, è dovuto alla loro caratteristica colorazione verdognola, che ricorda la pelle di molti rettili. Le ofioliti sono conosciute con il termine di rocce verdi o pietre verdi e sono sezioni e frammenti di crosta oceanica e del sottostante mantello che sono state sollevate o sovrapposte alla crosta continentale fino ad affiorare. Il processo in questione si chiama obduzione e la presenza delle ofioliti sulle catene montuose ha quindi un ruolo centrale nella conferma della teoria delle tettonica a zolle.

Fonte: USGS, immagine di copertina credit r/educationalgifs