È difficile comprendere le grandezze degli oggetti celesti: in questo filmato troverete pianeti, nebulose, galassie, buchi neri, fino all’Universo osservabile (tutto in scala)

Mentre la nostra vita scorre tranquilla sulla Terra, non ci soffermiamo sulle immensità del cosmo. Questa rappresentazione video mette a confronto alcuni degli oggetti dell’Universo a noi noti: dalle piccole stelle fino ad arrivare alle ipergiganti aventi un raggio superiore di 1500 quello del Sole (tutto in scala). Considerato che il raggio solare equivale a 695.510 chilometri arriviamo a numeri che superano il miliardo di chilometri. Alcune di esse, collocate al centro del sistema solare, si estenderebbero quasi fino a Saturno.

Advertisement
Banner Plus

Oggetti sempre più grandi

Ovviamente anche le stesse stelle sono nulla confrontate a galassie o nebulose ad esempio: ed il video mostra proprio questo dopo aver confrontato stelle e pianeti! Successivamente, come detto, troverete nebulose, galassie e buchi neri fino ad arrivare all’intero Universo osservabile avente un diametro di 93 miliardi di anni luce. Buona visione:

È nato il canale WhatsApp di Passione Astronomia! Iscriviti per ricevere tutti i nostri aggiornamenti

La galassia più grande

Per quanto riguarda la galassia più grande conosciuta, essa è IC 1101: ha un diametro circa 76 volte quello della la Via Lattea, la nostra galassia, che è stimato in 100.000 anni luce (un paragone evidentemente pazzesco). Numeri da far girare la testa (qui trovate l’approfondimento)!

Immagine di copertina credit Global Data

Se sei arrivato fin qui è perché hai ritenuto il nostro articolo degno di essere letto fino alla fine. Da sempre Passione Astronomia prova a costruire, attraverso la divulgazione scientifica, una comunità di persone più informate e consapevoli. È anche il motivo per cui abbiamo deciso di scrivere un libro dedicato all’astronomia. È scritto in modo chiaro e semplice, proprio perché per noi la divulgazione deve essere accessibile a tutti. Lo trovi qui.