Ascolta l'articolo

Per la prima volta gli scienziati sono riusciti a sviluppare un esperimento quantistico per studiare la dinamica dei wormhole

Per la prima volta i fisici hanno simulato un wormhole grazie a un computer quantistico. In realtà, l’esperimento non ha creato un vero e proprio wormhole, piuttosto consentirà loro di studiare le connessioni tra questi tunnel teorici spazio-temporali e la fisica quantistica. L’obiettivo è collegare la gravità con la fisica quantistica, due descrizioni della natura che apparentemente sembrano incompatibili fra loro.

Il teletrasporto quantistico è possibile?

wormhole
A wormhole, or Einstein-Rosen Bridge, is a hypothetical shortcut connecting two separate points in spacetime.

I wormhole sono “ponti” tra due regioni remote dello spazio-tempo. Non li abbiamo mai osservati, ma gli scienziati ne teorizzano l’esistenza da quasi 100 anni. Nel 1935 Albert Einstein e Nathan Rosen li descrissero come tunnel che attraversano lo spazio-tempo: ecco perché sono stati soprannominati anche “ponti di Einstein-Rosen”, mentre il termine wormhole è stato coniato dal fisico John Wheeler negli anni ’50.

Il nuovo studio esplora la correlazione fra i wormhole e il teletrasporto quantistico. Alla base c’è l’idea che le informazioni che viaggiano da un punto all’altro nello spazio possono essere descritte nel linguaggio della gravità o in quello della fisica quantistica. In particolare i fisici hanno osservato le dinamiche del wormhole su un dispositivo quantistico di Google. Durante l’esperimento i ricercatori hanno inserito un qubit, l’equivalente quantistico di un bit, in uno dei loro sistemi a SYK e hanno osservato che l’informazione viaggiava da un sistema all’altro, come un vero e proprio teletrasporto quantistico.

Riferimenti: Caltech

Nel suo piccolo, Passione Astronomia ti aiuta a capire come funziona l’universo. E l’universo funziona meglio se le persone che ne fanno parte sono bene informate: se hanno letto sciocchezze, bugie, veleni, poi va a finire come va a finire. Già ora non è che vada benissimo. Ecco perché è importante che qualcuno spieghi le cose bene. Passione Astronomia fa del suo meglio. Abbonati!

Passione Astronomia partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it