Il più grande telescopio solare d’Europa GREGOR svela i dettagli magnetici del Sole. Il telescopio consente agli scienziati di risolvere dettagli fino a 50 km sulla nostra stella
GREGOR, il più grande telescopio solare in Europa ha ottenuto immagini senza precedenti della struttura fine del Sole. Il Sole influisce sul nostro pianeta e sulla nostra vita. Studiando il magnetismo sul Sole, possiamo ridurre al minimo i danni ai satelliti e alle infrastrutture tecnologiche. Il telescopio GREGOR consente agli scienziati di risolvere dettagli fino a 50 km sul Sole, che è una piccola frazione del diametro solare di 1,4 milioni di km. È come vedere un ago su un campo di calcio da un km di distanza.

Il progetto
A luglio 2020 sono state ottenute le immagini del Sole a più alta risoluzione mai scattate da un telescopio europeo.

L’ottica del telescopio consentirà agli scienziati di studiare i campi magnetici, la convezione, la turbolenza, le eruzioni solari e le macchie solari in grande dettaglio. Le prime immagini luminose ottenute nel luglio 2020 rivelano dettagli sorprendenti dell’evoluzione delle macchie solari e strutture intricate nel plasma solare.


Riferimenti:
- Periodo di prova gratuito ad Amazon Kindle Unlimited grazie a Passione Astronomia clicca qui
- Lo store astronomico clicca qui