La notte tra il 5 ed il 6 settembre sarà magica: la Luna bacerà Marte disegnando un quadro nel cielo (senza dimenticare Giove e Saturno). Tutto visibile ad occhio nudo, ecco la guida
Prosegue un settembre strepitoso dal punto di vista astronomico. La notte tra il 5 ed 6 settembre, la Luna e Marte saranno i protagonisti del cielo. Il bacio sarà solo apparente: i due corpi sono separati mediamente da 225 milioni di chilometri. Giove e Saturno li precederanno e saranno visibili già appena dopo il tramonto: è consigliata la loro osservazione in attesa della levata della Luna calante e di Marte.
Come e dove osservare l’evento
Il “bacio” tra la Luna e Marte sarà visibile ad est a partire dalle 22:15 circa (l’ora esatta dipende dall’avere l’orizzonte libero da ostacoli naturali e/o artificiali). I due astri (così come Giove e Saturno) saranno visibili ad occhio nudo e quindi alla portata di tutti. Ovviamente già l’ausilio di un buon binocolo potrebbe regalarvi immagini più dettagliate della nostra Luna ad esempio.
Gli spettacoli continuano
La Luna sarà protagonista altri incontri celesti. Il 14 settembre incontrerà Venere a notte inoltrata; il 24 ed il 25 settembre la Luna, Giove e Saturno formeranno uno splendido trio visibile già in prima serata a sud (seguiranno guide dedicate). Settembre è il mese dell’equinozio d’autunno che segna l’addio all’estate (nel 2020 è previsto per martedì 22 settembre alle ore 13:31). Per approfondire, ecco la guida al cielo di settembre 2020:
- Periodo di prova gratuito ad Amazon Kindle Unlimited grazie a Passione Astronomia clicca qui
- Lo store astronomico clicca qui