Analizzando cristalli di zircone antichi 4 miliardi di anni, gli scienziati hanno potuto datare l’arrivo dell’acqua dolce sul nostro pianeta.
L’interazione tra l’acqua meteorica (dolce) e la crosta continentale della Terra primordiale potrebbe essere stata la chiave per l’emergere della vita, dicono gli scienziati. I loro risultati mostrano che l’acqua dolce è apparsa sulla Terra circa 4 miliardi di anni fa, 500 milioni di anni prima di quanto si pensasse in precedenza. “Siamo stati in grado di datare le origini del ciclo idrologico, che è il processo attraverso il quale l’acqua si muove intorno alla Terra ed è cruciale per sostenere gli ecosistemi e sostenere la vita sul nostro pianeta”, ha affermato il dott. Gamaleldien.
I dettagli del nuovo studio

“Esaminando l’età e gli isotopi dell’ossigeno nei minuscoli cristalli del minerale zircone, abbiamo trovato prove risalenti a 4 miliardi di anni fa. Tali isotopi leggeri di ossigeno sono tipicamente il risultato di rocce che alterano acqua calda e dolce diversi chilometri sotto la superficie terrestre. Le prove della presenza di acqua dolce nelle profondità della Terra mettono in discussione la teoria esistente secondo cui la Terra era completamente ricoperta dall’oceano 4 miliardi di anni fa”.
Nuove risposte sull’origine della vita sulla Terra
“La scoperta è stata cruciale per comprendere come si è formata la Terra e come è emersa la vita”, ha detto lo scienziato Hugo Olierook. “Questa scoperta non solo fa luce sulla storia primordiale della Terra, ma suggerisce anche che le masse continentali e l’acqua dolce hanno posto le basi per la fioritura della vita in un arco di tempo relativamente breve – meno di 600 milioni di anni dopo la formazione del pianeta”. “I risultati segnano un significativo passo avanti nella nostra comprensione della storia primordiale della Terra. Aprono le porte a ulteriori esplorazioni sulle origini della vita”.