La radio batte sul tempo la televisione e il motivo risiede nello spazio.

È capitato a tutti almeno una volta di notare come durante uno stesso evento, ad esempio una partita di calcio, la notizia di un goal venga annunciata prima dalla radio e con qualche secondo di ritardo dalla tv.

schema segnale radio
Credit: http://www.pd.astro.it

Il segnale delle onde radio viene riflesso dalla ionosfera a quote differenti in relazione al tipo di lunghezza d’onda a differenza di quello delle onde televisive che non viene riflesso ma bensì deve essere ricevuto dai ripetitori e dai satelliti per essere poi inviato a notevoli distanze.

La ionosfera, che si estende nel range di 60 km e 1000 km di quota, appartenente sia in parte alle mesosfera [50; 80] km, sia alla termosfera [80; 500] km e sia alla esosfera (>500 km), così chiamata per la presenza di ioni ed elettroni liberi, risulta essere costituita da quattro strati. Precisamente, partendo dal basso verso l’alto, gli strati sono i seguenti:

  • D;
  • E;
  • F1;
  • F2.

I primi tre riflettono il segnale radio delle onde lunghe, il quarto quelle corte.

Passione Astronomia consiglia...
Lo store astronomico clicca qui

Passione Astronomia partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it