Un misterioso fenomeno al centro della nostra galassia potrebbe essere il risultato di un diverso tipo di materia oscura.

Per quanto ne sappiamo, la materia oscura potrebbe costituire l’85% della massa dell’universo conosciuto. Secondo un recente studio, potrebbe esserci un nuovo tipo di materia oscura dietro alcune reazioni chimiche inspiegabili che avvengono nella Via Lattea. Il dott. Shyam Balaji, ricercatore del King’s College di Londra e uno degli autori principali dello studio, spiega: “Al centro della nostra galassia ci sono enormi nubi di idrogeno carico positivamente. È un po’ un mistero, perché normalmente questo gas è neutro”. Quindi, cosa gli fornisce abbastanza energia da far uscire gli elettroni carichi negativamente?

Una nuova fonte di energia?

Via Lattea Black Friday corsi di Astronomia
La nostra galassia, la Via Lattea.

“Le firme energetiche che si irradiano da questa parte della nostra galassia suggeriscono che c’è una fonte di energia costante e turbolenta che fa proprio questo, e i nostri dati dicono che potrebbe provenire da una forma di materia oscura molto più leggera rispetto a quella ipotizzata dagli scienziati”. La teoria più consolidata sulla materia oscura è che si tratti probabilmente di un gruppo di particelle note come “particelle massicce debolmente interagenti” (WIMP), che attraversano quella ordinaria senza molta interazione, il che le rende estremamente difficili da rilevare.

Il processo di “annientamento”

Tuttavia, questo studio, pubblicato su Physical Review Letters, parla di un altro tipo di materia oscura con una massa molto più piccola di quella delle WIMP. I ricercatori pensano che queste minuscole particelle si stiano scontrando tra loro e producano nuove particelle cariche in un processo chiamato “annientamento”. Queste particelle cariche appena prodotte possono successivamente ionizzare il gas idrogeno. Questa scoperta potrebbe spiegare molte firme energetiche della nostra galassia, come quella rilevata al centro della Via Lattea, nota come “linea di emissione a 511 keV”, che potrebbe essere originata da materia oscura di bassa massa che si scontra e produce particelle cariche.

Per saperne di più: