Grazie al telescopio spaziale James Webb, la NASA ha individuato tre galassie che si sono formate quando l’universo aveva tra i 400 e i 600 milioni di anni.

Grazie al telescopio spaziale James Webb, la NASA ha scoperto tre galassie che potrebbero essersi formate quando l’universo aveva solo tra 400 e 600 milioni di anni. I dati di Webb mostrano che queste galassie sono circondate da gas che i ricercatori sospettano sia composto quasi esclusivamente da idrogeno ed elio, i primi elementi nel cosmo. Gli strumenti di Webb sono così sensibili che sono stati in grado di rilevare una quantità insolita di gas denso che circonda queste galassie. Questo gas probabilmente finirà per alimentare la formazione di nuove stelle.

Advertisement
Banner Plus

Cosa sappiamo su queste antiche galassie

Credit: NASA

“Queste galassie sono come isole scintillanti in un mare di gas neutro e opaco”, ha spiegato Kasper Heintz, l’autore principale dello studio. “Senza Webb, non saremmo in grado di osservare queste antichissime galassie, per non parlare del fatto di poter imparare così tanto sulla loro formazione”. “Ci stiamo allontanando dall’immagine delle galassie come ecosistemi isolati. In questa fase della storia dell’universo, le galassie sono tutte intimamente connesse al mezzo intergalattico con i loro filamenti e strutture di gas”, ha aggiunto Simone Nielsen, coautore e dottorando.

Questo è solo l’inizio

Nelle immagini di Webb, le galassie appaiono come deboli macchie rosse, motivo per cui lo spettro luminoso è stato determinante per la scoperta della NASA. Questi spettri mostrano che la luce proveniente da queste galassie viene assorbita da grandi quantità di gas idrogeno freddo. “Il gas deve essere molto diffuso e copre una parte molto grande della galassia”, ha detto Darach Watson, co-autore dello studio. “Ciò suggerisce che stiamo assistendo all’assemblaggio di idrogeno gassoso freddo nelle galassie. Quel gas continuerà a raffreddarsi, ad aggregarsi e a formare nuove stelle”.

Fonte