Ecco il motivo per cui la superficie lunare assume un bellissimo colore rossastro, trasformandosi in una “luna di sangue”, durante la fase di totalità di un’eclissi lunare totale.
Durante un’eclissi lunare totale il disco della Luna copre quasi interamente quello del Sole. Mentre lo fa, accade qualcosa di spettacolare: diventa rossastra, un evento che viene spesso chiamato “luna di sangue”. Ma qual è la fisica dietro questo evento? Partiamo dal presupposto che le eclissi lunari sono di tre tipi: c’è quella penombrale, che si verifica quando la Terra si trova tra il Sole e la Luna, la quale non entra in contatto con l’ombra piena della Terra ma piuttosto passa attraverso la sua penombra.
L’eclissi parziale e totale

Il secondo tipo, l’eclissi lunare parziale, avviene quando il nostro satellite naturale non è abbastanza vicino all’eclittica da poter transitare per l’intera ombra della Terra. Viene quindi occultato solo in parte, mostrando una falce. Solo durante un’eclissi lunare totale la superficie della Luna appare molto rossa all’occhio umano. Questo perché l’intera Luna entra nell’ombra. Un’eclissi lunare totale dura da circa 30 minuti a oltre un’ora. Ma solo quando il nostro satellite naturale entra completamente nell’ombra della Terra la sua superficie diventa rossa. Questo perché l’ombra blocca completamente la luce solare diretta che “cade” sulla Luna.
Perché la Luna diventa rossa
Quando entra nell’ombra, la Luna non diventa completamente nera: al contrario, appare rossastra. Ma allora perché quando viene “eclissata” non è scura e invisibile? È perché l’atmosfera terrestre piega, filtra e rifrange la luce solare, che viene proiettata sulla Luna. È lo stesso motivo per cui i tramonti sono arancioni. La luce solare è composta da molti colori, ognuno con una diversa lunghezza d’onda. La luce verso l’estremità blu dello spettro ha una lunghezza d’onda corta, mentre la luce verso lo spettro rosso ha la lunghezza d’onda più lunga. Poiché la luce blu ha una lunghezza d’onda corta, colpisce più facilmente gli atomi nell’atmosfera terrestre e viene dispersa. Ecco perché il cielo è azzurro.
La diffusione di Rayleigh
Poiché la luce rossa ha la lunghezza d’onda più lunga, viaggia più facilmente attraverso l’atmosfera per raggiungere gli occhi dell’osservatore. Lo stesso accade durante un’eclissi lunare totale, perché l’unica luce solare che raggiunge la Luna viene filtrata dalla parte più spessa dell’atmosfera terrestre. È come se tutte le albe e i tramonti del mondo fossero proiettati sul nostro satellite naturale. Questo effetto è noto come diffusione di Rayleigh.
Per saperne di più:
- Consulta l’articolo “Why does the moon turn red during a total lunar eclipse?” su Space.com
