In riva al mare o in montagna è facilmente calcolabile. Scopriamo in pochi passaggi quanto è distante la linea dell’orizzonte

Quante volte in riva al mare ci è capitato di osservare la linea dell’orizzonte ove mare e cielo si uniscono quasi indistintamente con lo stesso colore in determinati orari della giornata e con determinate condizioni atmosferiche oppure di seguire il Sole al tramonto che, dal cielo, si immerge in una tela di colori caldi, dolcemente e inesorabilmente, nel mare calmo… Ma quanto è lontano l’orizzonte? Sicuramente molti, mossi dalla curiosità, si saranno posti il quesito.

Ebbene attraverso una semplice formula dalla rapida risoluzione è possibile scoprire l’arcano.

Qual è questa formula? d = 3.57 * √h

Linea dell'orizzonte ripresa dallo spazio
Linea dell’orizzonte ripresa dallo spazio con la Luna da sfondo. Credit: NASA

Cosa significa nello specifico?

La distanza dell’orizzonte espressa in km è pari al coefficiente 3.57 moltiplicato per la radice quadrata dell’altezza sul livello del mare espressa in metri. Facciamo un esempio. In piedi in riva al mare, ove la quota topografica è 0 m s.l.m., si deve considerare soltanto l’altezza dell’osservatore. Se questi è alto 1.75 m, la distanza dell’osservatore dalla linea dell’orizzonte sarà di circa 4.7 km (ovviamente si intende sempre con condizioni atmosferiche ottimali).

d = 3.57 * √1.75 = 3.57 * 1.322 = 4.71 km

Se è alto 1.55 m, la linea dell’orizzonte sarà a 4.44 km. Ne consegue che più è alto l’osservatore, più l’orizzonte sarà lontano.

E se ci troviamo su una montagna?

In quel caso bisognerà sommare la quota topografica sul livello del mare e la nostra altezza. Un esempio? Siamo a 1000 m s.l.m. e l’altezza dell’osservatore è di 1.7 m. La distanza dalla linea dell’orizzonte sarà di quasi 113 km! Incredibile, vero?

Se il lavoro che stiamo facendo ti sembrerà utile, per te e per tutti, potrai anche decidere di esserne partecipe e di abbonarti a Passione Astronomia. Non possiamo prometterti di scoprire cosa c’era prima del Big Bang. Ma possiamo prometterti che con il tuo aiuto ci saranno gli articoli di Passione Astronomia per seguire e capire meglio l’universo.

Chissà che un paese più informato non sia un paese migliore.

Passione Astronomia partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it