Con un diametro di 610 km, l’Olympus Mons è un vulcano a scudo su Marte che si estende su una superficie ampia circa quanto quella dell’Italia. Il fantastico video sorvolo della NASA

Su un pianeta dal diametro equatoriale quasi la metà rispetto a quello della Terra si erge il monte più alto presente nel Sistema Solare. Stiamo parlando di Marte, penultimo per dimensioni, che ospita l’Olympus Mons, vulcano a scudo alto ben 25 km circa rispetto al livello topografico di riferimento (in realtà nella sua interezza è alto circa 27 km dato che è ubicato all’interno di una depressione profonda circa 2 km). Si tratta di una caldera vulcanica, imponente e terrificante, con tre crateri sovrapposti. Con un diametro di 610 km, Olympus Mons è più largo dell’Inghilterra e si estende su una superficie ampia circa quanto quella dell’Italia. L’Everest, la cui cima spicca ad una quota topografica di 8848 m sul livello del mare, è circa tre volte più basso. Praticamente al cospetto di Mons Olympus è una quisquiglia per dirla alla Totò. Il seguente video dell’Olympus Mons è stata costruito combinando con i colori ripresi dalla sonda Viking con i dati altimetrici MOLA. Non vi è alcuna esagerazione verticale applicata allo spostamento della superficie. Buon sorvolo!

Advertisement
Banner Plus
Il sorvolo dell’Olympus Mons. Credit: NASA / Goddard Space Flight Center Scientific Visualization Studio

Qualche info su Marte

Il motivo per cui Marte appare rossastro è dovuto all’ossidazione del ferro nelle rocce, alla regolite e alla polvere. Quest’ultima viene espulsa nell’atmosfera e fa apparire il pianeta prevalentemente rosso. È interessante notare che mentre Marte è grande circa la metà rispetto alla Terra, la sua superficie ha quasi la stessa area delle terre emerse del nostro pianeta. I suoi vulcani (come l’Olympus Mons), i crateri da impatto, i movimenti della crosta e le tempeste di polvere hanno alterato il suo paesaggio per molti anni, creando alcune delle caratteristiche topografiche più interessanti del sistema solare.

Fonte, immagine di copertina credit ESA

Nel suo piccolo, Passione Astronomia ti aiuta a capire come funziona l’universo. E l’universo funziona meglio se le persone che ne fanno parte sono bene informate: se hanno letto sciocchezze, bugie, veleni, poi va a finire come va a finire. Già ora non è che vada benissimo. Ecco perché è importante che qualcuno spieghi le cose bene. Passione Astronomia fa del suo meglio. Abbonati!