Un team di astronomi dell’università di Copenhagen ha scoperto che alcune stelle possono morire “silenziosamente” senza esplodere in supernova.

Un giorno anche il Sole inizierà ad espandersi fino ad inghiottire la Terra. Diventerà sempre più instabile fino a contrarsi in un oggetto piccolo e denso, noto come nana bianca. Tuttavia, se il Sole avesse una massa circa otto volte più grande, probabilmente si spegnerebbe con un’enorme esplosione. Il suo collasso culminerebbe in supernova, che espelle energia e massa nello spazio con una forza enorme, prima di lasciare dietro di sé una stella di neutroni o un buco nero. Gli scienziati stanno cercando di capire meglio come vivono e muoiono queste stelle.

Advertisement
Banner Plus

Una nuova ricerca condotta dagli astrofisici dell’Istituto Niels Bohr di Copenaghen presenta la prova più evidente finora del fatto che stelle molto massicce possono morire “silenziosamente” rispetto alle supernove. In effetti, con una massa sufficiente, l’attrazione gravitazionale di una stella può essere così forte che non avviene alcuna esplosione dopo la sua morte. Al contrario, la stella può attraversare una fase nota come collasso completo.

Cos’è e come funziona un collasso completo

Credit: ESO

“Se uno guardasse una stella che sta attraversando un collasso totale, potrebbe essere come guardare una stella spegnersi improvvisamente e scomparire dal cielo. Il collasso è così completo che non avviene alcuna esplosione, nulla fugge e non si vedrebbe alcuna supernova brillante nel cielo notturno. Gli astronomi hanno effettivamente osservato l’improvvisa scomparsa di stelle luminose negli ultimi tempi. Non possiamo essere sicuri di una connessione, ma i risultati che abbiamo ottenuto dall’analisi del sistema binario VFTS 243 lo hanno dimostrato”, dice Alejandro Vigna-Gómez.

Un insolito sistema stellare

Questa scoperta è stata resa possibile grazie alla recente osservazione di un insolito sistema stellare binario confini della nostra galassia chiamato VFTS 243. Qui, una grande stella e un buco nero circa 10 volte più massicci del nostro Sole orbitano l’uno attorno all’altra. Gli scienziati hanno cercato una serie di indizi che ci si aspetterebbe da un sistema stellare che ha subito un’esplosione di supernova, in passato, ma senza alcun successo. Il sistema non mostra segni di un’accelerazione degli oggetti orbitanti. È anche molto simmetrico, quasi perfettamente circolare nella sua orbita, e i segni del rilascio di energia durante il collasso del nucleo della vecchia stella indicano un tipo di energia compatibile con il collasso completo.

Fonte