Negli ultimi mesi, l’Artico ha registrato temperature allarmanti, incendi ed una significativa perdita di ghiaccio marino. La regione si sta riscaldando da due a tre volte la media globale, con un impatto sulla natura e sull’umanità
Secondo il Copernicus Climate Change Service, luglio 2020 è stato il terzo luglio più caldo mai registrato per la Terra, con temperature di 0,5° C superiori alla media 1981-2010. Inoltre, l’emisfero settentrionale ha visto il suo luglio più caldo, superando il precedente stabilito nel 2019. L’Artico non è sfuggito al caldo. Il 20 giugno, la città russa di Verkhoyansk, situata sopra il circolo polare artico, ha registrato l’incredibile temperatura di 3° C. Temperature dell’aria estreme sono state registrate anche nel Canada settentrionale. L’11 agosto, la stazione Eureka di Nunavut, situata nell’Artico canadese a 80 gradi di latitudine nord, ha registrato un massimo di 21,9° C, che è stata segnalata come la temperatura più alta mai registrata.

Conseguenze devastanti
Sebbene le ondate di calore nell’Artico non siano rare, le persistenti temperature superiori alla media quest’anno hanno conseguenze potenzialmente devastanti per il resto del mondo. In primo luogo, le alte temperature hanno alimentato incendi nel Circolo Polare Artico. Le immagini catturate dalla missione Sentinel-3 di Copernicus mostrano alcuni degli incendi nella regione di Chukotka, la regione più a nord-est della Russia, il 23 giugno 2020. Il fumo degli incendi rilascia tanti inquinanti tra cui monossido di carbonio, ossidi di azoto e particelle solide di aerosol. Nel solo giugno, gli incendi artici hanno emesso l’equivalente di 56 megatonnellate di anidride carbonica, nonché notevoli quantità di ossido di carbonio e particolato. Questi incendi influenzano le radiazioni, le nuvole e il clima su scala regionale e globale.

Lo scongelamento del permafrost
L’ondata di caldo artico contribuisce anche allo scongelamento del permafrost (terreno tipico delle regioni dell’estremo Nord-Europa, della Siberia e dell’America settentrionale dove il suolo è perennemente ghiacciato). I suoli del permafrost artico contengono grandi quantità di carbonio organico e materiali lasciati da piante morte che non possono decomporsi o marcire, mentre gli strati di permafrost più in profondità contengono terreni fatti di minerali. Il terreno è perennemente ghiacciato, appena sotto la superficie, e copre circa un quarto della Terra nell’emisfero settentrionale. Quando il permafrost si scioglie, rilascia metano e anidride carbonica nell’atmosfera, aggiungendo questi gas serra all’atmosfera. Questo, a sua volta, provoca un ulteriore riscaldamento e un ulteriore scongelamento del permafrost, un circolo vizioso praticamente.

Temperature record
Secondo il Rapporto speciale dell’Intergovernmental Panel on Climate Change delle Nazioni Unite, le temperature del permafrost sono aumentate a livelli record dagli anni ’80 ad oggi. Sebbene i sensori satellitari non possano misurare direttamente il permafrost, un recente progetto della Climate Change Initiative (CCI) dell’ESA, ha combinato dati in situ con misurazioni satellitari della temperatura della superficie terrestre e della copertura del suolo per stimare l’estensione del permafrost nell’Artico. Probabilmente il disgelo del permafrost ha anche causato il crollo del serbatoio di petrolio che a maggio ha fatto fuoriuscire oltre 20.000 tonnellate di petrolio nei fiumi vicino alla città di Norilsk, in Russia.

L’ondata di caldo siberiano ha contribuito ad accelerare il ritiro del ghiaccio marino lungo la costa artica russa. Secondo il Copernicus Climate Change Service, l’estensione del ghiaccio marino artico per luglio 2020 era alla pari con il minimo precedente di luglio del 2012, quasi il 27% al di sotto della media 1981-2020.
Mark Drinkwater dell’ESA commenta: “Durante l’era del satellite, gli scienziati polari hanno indicato l’Artico come annunciatore di impatti globali più diffusi dei cambiamenti climatici. Mentre questi eventi interconnessi del 2020 lasciano i loro segni indelebili nei record climatici, diventa evidente che un’Europa “verde” a basse emissioni di carbonio è da sola insufficiente per combattere gli effetti del cambiamento climatico“.

Gli effetti del riscaldamento dell’Artico
Il mondo continuerà a sentire gli effetti del riscaldamento dell’Artico. A causa del duro ambiente dell’Artico e della bassa densità di popolazione, i sistemi spaziali in orbita polare offrono opportunità uniche per monitorare questo ambiente. L’ESA monitora l’Artico con i suoi satelliti per l’osservazione della Terra da quasi tre decenni. I satelliti non solo possono monitorare i cambiamenti in questa regione, ma possono anche facilitare la navigazione e le comunicazioni, migliorare la sicurezza marittima artica e consentire una gestione più efficace dello sviluppo sostenibile.
Il direttore dell’ESA per l’osservazione della Terra, Josef Aschbacher, aggiunge: “Sebbene la prima generazione di Sentinel di Copernicus oggi offra eccellenti dati globali, le loro capacità combinate di osservazione dell’Artico hanno una portata limitata“. Nell’ambito della preparazione di Copernicus 2.0, l’ESA sta preparando tre nuove missioni candidate ad alta priorità: CIMR, CRISTAL e ROSE-L e Sentinel di nuova generazione. “Insieme alla missione Copernicus CO2M, queste nuove missioni forniranno nuovi dati per il monitoraggio per tutto l’anno e le emissioni di CO2 per sostenere il Green Deal dell’UE e potenziare ulteriormente le capacità di monitoraggio e servizio dei cambiamenti climatici di Copernicus“.
Riferimenti:
- Periodo di prova gratuito ad Amazon Kindle Unlimited grazie a Passione Astronomia clicca qui
- Lo store astronomico clicca qui