Ida è monitorato costantemente anche dalla Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Queste tempeste vengono così studiate anche per prepararsi agli ‘impatti’
Il pericoloso uragano Ida ha toccato terra domenica 29 agosto 2021, con picchi della velocità dei venti fino a 241 chilometri all’ora. L’immagine seguente è stata condivisa sull’account Twitter dell’astronauta dell’Agenzia spaziale europea e membro dell’equipaggio della Expedition 65 Thomas Pesquet. In particolare è stata ripresa mentre imperversava nel Golfo del Messico prima del suo arrivo sulla terraferma.

L’osservazione dallo spazio
Dallo spazio, i satelliti per l’osservazione della Terra hanno una visione unica delle tempeste. Queste osservazioni forniscono dati e aiutano gli scienziati (insieme alle varie agenzie) a comprendere meglio gli uragani.
Riferimenti:
- Periodo di prova gratuito ad Amazon Kindle Unlimited grazie a Passione Astronomia clicca qui
- Lo store astronomico clicca qui