Uno studio della NASA ha rilevato che la capacità delle foreste tropicali di assorbire l’anidride carbonica sta diminuendo. Questo è un grosso problema per gli esseri umani.
Gli alberi e le piante del nostro pianeta assorbono grandi quantità di anidride carbonica dall’atmosfera durante la fotosintesi. Le piante possono anche emettere gas serra, durante la loro decomposizione, o quando ci sono gli incendi. Secondo un recente studio condotto dalla NASA, in California, la capacità delle foreste tropicali (inclusa l’Amazzonia) di assorbire anidride carbonica sta lentamente venendo meno. Cerchiamo di capirne il perché.

C’è la deforestazione dietro l’incapacità delle foreste di assorbire carbonio
I ricercatori hanno mappato la vegetazione del pianeta dal 2000 al 2019, scoprendo che la quantità totale di carbonio emesso e assorbito ai tropici è quattro volte maggiore che nelle regioni con un clima temperato e in quelle boreali, e che la capacità delle foreste tropicali di assorbire carbonio è diminuita, negli ultimi anni. Questo declino è dovuto soprattutto alla deforestazione su larga scala, al degrado in cui versa l’habitat e, come al solito, agli effetti dei cambiamenti climatici, come siccità e incendi.
Gli scienziati hanno così creato mappe specifiche delle zone in cui si assorbe più carbonio. Lo hanno fatto analizzando i dati sulla vegetazione globale raccolti dai nostri satelliti, creando veri e propri flussi di carbonio su tutto il pianeta. D’altronde sapere dove le piante assorbono ed emettono carbonio è importante per capire come le foreste, e in generale la vegetazione della Terra, rispondono ad un clima che cambia sempre più velocemente.

Riferimenti:
- Periodo di prova gratuito ad Amazon Kindle Unlimited grazie a Passione Astronomia clicca qui
- Lo store astronomico clicca qui