Immersa nel buio e lontana dalla luce del Sole, la sonda New Horizons verrà utilizzata per misurare l’oscurità dello spazio.

Dopo aver percorso oltre 7 miliardi di chilometri in 17 anni, essersi fatta strada tra le lune di Giove, esplorato Plutone e osservato da vicino Arrokoth, la sonda New Horizons prosegue la sua corsa nello spazio sempre più lontana dal Sole. Da questa posizione il Sole si è ridotto a una piccola stella e la Via Lattea si estende perfettamente visibile in tutto il cielo. Da questa posizione privilegiata gli scienziati hanno già deciso di utilizzare la sonda per osservare Urano e Nettuno, oltre a questo New Horizons misurerà l’oscurità dello spazio.

Advertisement
Banner Plus

Una posizione privilegiata

La sonda New Horizons
L’illustrazione di questo artista mostra il veicolo spaziale New Horizons della NASA nel sistema solare esterno. Sullo sfondo si trova il Sole e una fascia luminosa che rappresenta la luce zodiacale, causata dalla luce solare che si riflette sulla polvere. Crediti: Joe Olmsted / STScI

La sonda spaziale New Horizons è ancora in buona salute, le sue telecamere, spettrografi e sensori pronti a rispondere, sebbene il segnale da Terra impieghi circa 16 ore per raggiungerla. Gli strumenti a bordo sono stati ottimizzati per lo studio di Plutone e la risoluzione delle telecamere non è superiore a quella di un normale telescopio da astronomi dilettanti. Tuttavia, il buio da cui è circondata può essere l’elemento che fa la differenza.

Il James Webb Space Telescope è stato progettato per osservare la formazione di deboli galassie all’alba dei tempi. Il telescopio spaziale Hubble ha già trascorso tre decenni a delineare la prima ricca immagine di come le galassie una volta formatesi si sono evolute negli oggetti familiari che vediamo oggi intorno a noi. Dalle sue osservazioni, concludiamo che potrebbero esserci quasi un trilione di galassie sparse nel nostro cielo notturno. E se le galassie rilevate con Hubble, e ora con Webb, danno tutta la storia, allora è tutto.

Ma è davvero così? Con la fotocamera principale di New Horizons, è possibile semplicemente calcolare quanta luce vi entra. Eliminando la luce già rilevata da Hubble è possibile verificare se vi sia qualche fonte luce che non è stata ancora spiegata. Nello spazio terrestre il Sole illumina tutta la polvere nel Sistema Solare interno, rendendo molto complicato distinguere altre fonti di luce. Esistono numerosi trucchi per correggere, ma c’è troppa incertezza per confermare qualcosa di utile.

Dal punto di vista di New Horizons invece non abbiamo bisogno di alcun artificio tecnico, la nostra fotocamera è già posizionata lontano dal sole. Da qui sono state effettuate delle osservazioni di un campo di prova accuratamente selezionato per essere lontano dalla Via Lattea, qualsiasi stella luminosa, nuvole di polvere – o qualsiasi cosa, qualsiasi cosa a cui potessimo pensare che avrebbe disturbato la fragile oscurità dell’universo.

Una misteriosa fonte di luce

New Horizons
Rappresentazione artistica di New Horizons nel buio dello spazio. Credit: erge Brunier/Marc postino/Dan Durda

Il fondo di luce è risultato molto più basso di quello delle immagini riproposte degli oggetti della Fascia di Kuiper, ma della quantità che gli scienziati si aspettavano, data la cura nel puntare la sonda verso la parte più scura del cielo che potevano trovare.

Ma è qui che è risultato presente un bagliore misterioso del quale gli studiosi non riescono ancora a stabilire la provenienza. I miliardi di galassie oltre la nostra Via Lattea sono ancora lì, ma ciò che misuriamo è due volte più luminoso di tutta la luce che hanno emesso nel corso del tempo sin dal Big Bang. C’è qualcosa di sconosciuto che illumina i sensori di New Horizons. Se è l’universo, allora è altrettanto forte, altrettanto luminoso, come tutte le galassie che siano mai esistite.

Nel corso del prossimo mese New Horizons esaminerà altri 15 campi, anch’essi selezionati per essere molto oscuri. La sonda spaziale farà una ripresa del cielo, mantenendo il Sole dietro di essa, alla ricerca di altri indizi che possano spiegare la presenza di questo bagliore.

Se sei arrivato fin qui è perché hai ritenuto il nostro articolo degno di essere letto fino alla fine. Da sempre Passione Astronomia prova a costruire, attraverso la divulgazione scientifica, una comunità di persone più informate e consapevoli. È anche il motivo per cui abbiamo deciso di scrivere un libro dedicato all’astronomia. È scritto in modo chiaro e semplice, proprio perché per noi la divulgazione deve essere accessibile a tutti. Lo trovi qui.

Fonte: Johns Hopkins Applied Physics Laboratory