L’equinozio di Primavera è giunto: una straordinaria immagine descrive il percorso (apparente) del Sole nei giorni dei Solstizi e degli equinozi
La seguente immagine descrive il confronto del percorso (apparente) del Sole dal raggiungimento del culmine (al mezzogiorno locale) fino al tramonto nei giorni dei Solstizi e degli Equinozi. I percorsi non hanno la forma di un arco ma, al solstizio d’estate per esempio, il percorso forma una sinusoide. Questi percorsi, che vengono chiamati Cerchi di Declinazione, con riferimento alla diversa declinazione del Sole, variano rispetto al periodo dell’anno in cui ci troviamo e ce ne accorgiamo con il mutare delle stagioni. Oggi, 20 Marzo 2023, è il giorno dell’equinozio di Primavera ed è il momento di spiegare tale percorso.

Questa è una conseguenza dell’inclinazione dell’asse terrestre
La declinazione del Sole raggiunge il suo massimo al Solstizio d’Estate quando la sua declinazione sarà pari all’Inclinazione Assiale, +23,5° e al Solstizio d’Inverno, raggiunge il suo minimo (-23,5). Durante il giorno degli equinozi la declinazione è pari a 0 e a qualsiasi latitudine terrestre (ad eccezione dei poli) il Sole sorge esattamente ad Est e tramonta esattamente ad Ovest.

Credit: Giulia Marcella Pace
Nel giorno del solstizio d’estate, la maggior parte del cerchio di declinazione rimane sopra l’orizzonte. La linea sinusoidale molto curva sull’orizzonte al tramonto è come se accompagnasse il Sole, che si appresta nuovamente a sorgere dopo circa 9 ore. Nel giorno dell’Equinozio il Cerchio di declinazione è visibile esattamente a metà. In questo giorno la durata del giorno e della notte sarà identica. Nel giorno del solstizio d’inverno, la maggior parte del cerchio di declinazione è sotto l’orizzonte, quindi vediamo solo l’apice del cerchio di declinazione che poi mostra il percorso del sole come una curva perfetta che ci dice quanto poco staziona il sole i nostri cieli quel giorno.
Articolo e lavori di Marcella Giulia Pace