Dalla nostra galassia all’immensità del cosmo, un calcolo astronomico per scoprire quante stelle illuminano davvero l’universo

Advertisement

Guardare il cielo stellato in una notte limpida è un’esperienza che affascina l’umanità da sempre. Ma vi siete mai chiesti quante stelle ci siano davvero là fuori, nell’immensità dello spazio? La risposta a questa domanda apparentemente semplice è in realtà tutt’altro che banale, e ha impegnato gli astronomi per generazioni.

Contare le stelle nell’universo è un po’ come contare i granelli di sabbia su una spiaggia: un’impresa titanica che richiede strategia e approssimazione. Ma non temete, non dovremo armarci di pazienza e contare una per una tutte le stelle del firmamento (ci vorrebbe più di una vita). Gli astronomi hanno escogitato metodi più furbi per stimare questo numero astronomico.

La Via Lattea vista dalla Terra con un 'mare di stelle'
La Via Lattea vista dalla Terra, con il suo caratteristico “fiume” di stelle che attraversa il cielo notturno. Crediti: John P. Gleason/Celestial Images.

Un universo di galassie

La prima cosa da capire è che le stelle non sono sparse a caso nello spazio, ma si raggruppano in giganteschi ammassi chiamati galassie. La nostra stella, il Sole, fa parte di una galassia che conosciamo bene: la Via Lattea. E qui arriva la prima cifra da capogiro: si stima che nella sola Via Lattea ci siano tra i 100 e i 400 miliardi di stelle. Un numero già difficile da immaginare, ma aspettate di sentire il resto.

La Via Lattea non è certo l’unica galassia nell’universo. Anzi, là fuori ci sono miliardi e miliardi di altre galassie, ognuna con il suo carico di stelle. Ed è qui che il nostro calcolo si complica ulteriormente.

Il metodo della manciata di stelle

Per stimare il numero totale di stelle, gli astronomi usano un approccio simile a quello che potremmo usare per contare i granelli di sabbia su una spiaggia. Invece di contare ogni singolo granello (o stella), prendiamo un “campione” rappresentativo e poi lo moltiplichiamo per il volume totale.

Nel caso delle stelle, il nostro “pugno di sabbia” è rappresentato da una galassia. Sappiamo che nella Via Lattea ci sono all’incirca 100-400 miliardi di stelle. Ora, se riusciamo a stimare quante galassie ci sono nell’universo osservabile, possiamo fare una moltiplicazione e ottenere una stima approssimativa del numero totale di stelle.

Le stime attuali suggeriscono che nell’universo osservabile ci siano tra 100 e 200 miliardi di galassie. Facendo una moltiplicazione molto grossolana, otteniamo un numero di stelle compreso tra 10²² e 10²⁴. In parole povere, stiamo parlando di un 1 seguito da 22 a 24 zeri. Un numero talmente grande da essere inimmaginabile.

Stelle nascoste e nuovi strumenti

Ma la storia non finisce qui. Recenti osservazioni hanno suggerito che potremmo star sottostimando il numero di stelle. Molte giovani stelle, infatti, potrebbero essere nascoste da dense nubi di polvere cosmica, invisibili ai telescopi ottici come il famoso Hubble Space Telescope.

È qui che entrano in gioco strumenti come l’osservatorio spaziale a infrarossi Herschel dell’ESA. Herschel è in grado di “vedere” attraverso le nubi di polvere, rivelando stelle che prima erano invisibili. Questo potrebbe portare a una revisione al rialzo delle nostre stime sul numero di stelle nell’universo.

Un altro strumento fondamentale è la sonda Gaia, sempre dell’ESA, che sta mappando con precisione senza precedenti la posizione e il movimento di circa un miliardo di stelle nella nostra galassia. Gaia ci sta fornendo la mappa più dettagliata mai realizzata della Via Lattea, aiutandoci a comprendere meglio la struttura e l’evoluzione della nostra galassia.

Stelle e granelli di sabbia a confronto

Per dare un’idea della scala di questi numeri, proviamo a fare un confronto curioso. Quanti granelli di sabbia ci sono sulla Terra? Sorprendentemente, anche questo numero è dello stesso ordine di grandezza del numero di stelle nell’universo osservabile.

Assumendo che un granello di sabbia abbia un volume medio di circa 0,01 millimetri cubi, e stimando che circa il 5% della superficie terrestre sia coperta da sabbia con una profondità media di 100 metri, si arriva a una stima di circa 10²⁶ granelli di sabbia sulla Terra.

Il numero di stelle nell’universo osservabile e il numero di granelli di sabbia sulla Terra sono quindi sorprendentemente simili in ordine di grandezza. La prossima volta che camminerete su una spiaggia, ricordatevi che state calpestando un numero di granelli di sabbia paragonabile al numero di stelle nel cielo!

Nonostante i progressi della scienza e la potenza dei nostri telescopi, il numero esatto di stelle nell’universo rimane un mistero. Le nostre stime migliori ci danno un’idea dell’ordine di grandezza, ma la cifra precisa potrebbe essere significativamente diversa.

Fonti: