Non si conoscono ancora le cause che hanno portato alla frantumazione del satellite russo verificatasi in un’orbita vicina alla Stazione Spaziale Internazionale
Un satellite russo si è frantumato in più di 100 detriti in orbita durante la notte tra il 26 e il 27 Giugno 2024, costringendo gli astronauti a bordo della Stazione Spaziale Internazionale a mettersi al riparo, hanno riferito le agenzie spaziali statunitensi (in particolare l’US Space Command con un post su X).
Possibile causa
Non ci sono dettagli immediati su ciò che ha causato la frantumazione del satellite russo di osservazione della Terra chiamato RESURS-P1, disattivato nel 2022 (la causa della frantumazione è da attribuirsi all’esplosione delle batterie?). L’evento si è verificato in un’orbita vicino alla Stazione Spaziale Internazionale (il satellite orbitava a circa 450 chilometri, la ISS si trova a 400 km), spingendo gli astronauti statunitensi a bordo a rifugiarsi nella loro navicella spaziale di emergenza per circa un’ora, ha detto l’ufficio della Stazione Spaziale della NASA.

I radar statunitensi hanno rilevato il satellite che rilasciava una nuvola di detriti nell’orbita terrestre bassa tra mercoledì notte e giovedì mattina presto. Il comando spaziale americano ha affermato che il satellite ha immediatamente creato “oltre 100 pezzi di detriti tracciabili”. Di seguito, ecco la dichiarazione della US Space Command:
“Un satellite russo dismesso, che si è verificato in orbita terrestre bassa il 26 giugno 2024 a circa 1000 MT (1600 UTC) causando oltre 100 pezzi di detriti tracciabili. USSPACECOM non ha osservato pericoli immediati e continua a condurre valutazioni di sicurezza e sostenibilità del dominio spaziale. Come tale, USSPACECOM ha comunicato alle organizzazioni commerciali, governative, alleate e partner tramite Space-Track.org, che la Russia è la proprietaria del satellite”.
Nel suo piccolo, Passione Astronomia ti aiuta a capire come funziona l’universo. E l’universo funziona meglio se le persone che ne fanno parte sono bene informate: se hanno letto sciocchezze, bugie, veleni, poi va a finire come va a finire. Già ora non è che vada benissimo. Ecco perché è importante che qualcuno spieghi le cose bene. Passione Astronomia fa del suo meglio. Abbonati!