Ne sentiamo parlare sempre più spesso, online e in tv. Starlink non è altro che un servizio Internet satellitare gestito da SpaceX, la società di Elon Musk. SpaceX ha iniziato a lanciare questi satelliti nel 2019 e da settembre 2022 ha mandato in orbita più di 3.000 satelliti. Starlink si concentra principalmente sulla fornitura di Internet a banda larga ad alta velocità e a bassa latenza nelle località più remote del mondo.

Advertisement
Banner Plus

Come funzionano i satelliti

Il servizio di Starlink si è ampliato in modo significativo grazie alla sua grande “flotta” di satelliti. L’azienda ha attualmente più di 3.000 satelliti in orbita e continua ad aumentarne il numero con lanci a cadenza settimanale.

Starlink è disponibile in tutti e sette i continenti: pensate che a settembre 2022, la National Science Foundation degli Stati Uniti annunciò l’arrivo del “servizio polare” di Starlink perfino in Antartide. Starlink offre la miglior copertura internet negli Stati Uniti, Messico, Canada, Europa, Australia e Nuova Zelanda.

Tra l’altro SpaceX starebbe stringendo accordi con le compagnie aeree per offrire la connettività anche sui voli.

Quanto è veloce

Negli Stati Uniti, secondo la società Ookla, la velocità media di download di Starlink nel secondo trimestre del 2022 aveva raggiunto poco più di 62 Mbps. Questo è più che sufficiente per consentire a una o due persone di riprodurre video in streaming, scaricare giochi o fare qualsiasi cosa su Internet. Tuttavia, un anno prima, la velocità di download negli Stati Uniti era più vicina ai 90 Mbps.

Il motivo? L’aumento dei clienti di Starlink starebbe avendo un impatto non indifferente sulle prestazioni. Rispetto a un anno prima, la velocità di Starlink è diminuita in tutti i paesi esaminati da Ookla, comprese Europa, Oceania, Nord America e Sud America.

Anche le velocità di caricamento di Starlink sono rallentate in tutto il mondo, mentre la latenza è rimasta relativamente stabile. Negli Stati Uniti, la latenza media di Starlink è stata di 48 ms, inferiore a quella di altri fornitori di servizi satellitari.

Quanto costa

L’offerta Starlink per l’Italia prevede il costo del kit di installazione (antenna parabolica, il router Wi-Fi, i cavi e la base) a 450 €. Più il costo dell’abbonamento mensile a 50€ al mese. Starlink offre copertura in tutta Italia, con particolare attenzione alle località più remote, e promette una connessione Internet a banda larga ad alta velocità e bassa latenza, rendendo possibile lo streaming, le videochiamate, il gaming online e molto altro proprio come con un normale impianto di Internet di casa. Si può annullare il contratto quando si vuole senza penali e c’è una prova gratuita di 30 giorni durante la quale è possibile restituire l’hardware per un rimborso completo.

Dal punto di vista del consumatore, Starlink funziona grazie ad un’antenna parabolica, un router WiFi, cavi e base. La parabola Starlink è auto-orientante e si collega rapidamente purché abbia una visione chiara del cielo. Una volta configurato l’hardware, puoi connetterti alla rete Starlink e utilizzare l’app ufficiale per gestire il servizio.

In confronto, altri servizi Internet via satellite utilizzano singoli satelliti geostazionari che orbitano attorno al pianeta. Poiché Starlink ha molti satelliti relativamente vicini al suolo, può fornire un servizio a latenza inferiore. Ogni satellite utilizza quattro antenne Phased Array e due antenne paraboliche per fornire una maggiore capacità.

L’inquinamento luminoso dei satelliti

Non solo buone notizie. Già a marzo di quest’anno moltissimi astronomi si erano espressi contro i cosiddetti “trenini” Starlink di Elon Musk. E in un numero della rivista scientifica Nature Astronomy, avevano perfino lanciato un appello perché venissero vietati.

“Lasciate che ci sia luce (naturale), il titolo dell’editoriale di apertura, prima di passare all’appello agli scienziati per fermare il deterioramento del cielo notturno con la luce artificiale e i satelliti. Un problema al cui centro si trovano proprio le mega costellazioni satellitari, considerate “una minaccia globale senza precedenti per la natura e per il patrimonio culturale immateriale dei cieli”.

Riferimenti: Sito ufficiale