La sonda Voyager 2 ha rilevato un aumento della densità dello spazio al di fuori del sistema solare a 18,5 miliardi di chilometri dalla Terra

Confrontando i dati di diversi strumenti a bordo della rivoluzionaria astronave, gli scienziati della missione hanno determinato che la sonda ha attraversato il bordo esterno dell’eliosfera il 5 novembre. Questo confine, chiamato eliopausa, è il punto in cui il tenue vento solare caldo incontra il freddo e denso mezzo interstellare. Il suo gemello, Voyager 1 , ha attraversato questo confine nel 2012, ma Voyager 2 porta uno strumento funzionante che fornirà osservazioni uniche nel suo genere sulla natura di questa porta nello spazio interstellare. Voyager 2 ora si trova a poco più di 18 miliardi di chilometri dalla Terra. Gli operatori della missione possono ancora comunicare con Voyager 2 mentre entra in questa nuova fase del suo viaggio, ma le informazioni – che si muovono alla velocità della luce – impiegano circa 16,5 ore per viaggiare dalla navicella alla Terra. In confronto, la luce che viaggia dal Sole impiega circa otto minuti per raggiungere la Terra.

Advertisement
Banner Plus
Voyager 1
Questa illustrazione mostra la posizione delle sonde Voyager 1 e Voyager 2, al di fuori dell’eliosfera, una bolla protettiva creata dal Sole che si estende ben oltre l’orbita di Plutone. La Voyager 1 è uscita dall’eliosfera nell’agosto 2012. La Voyager 2 è uscita in una posizione diversa nel novembre 2018. Credit: NASA / JPL-Caltech

I nuovi dati

Oltre ai dati sul plasma, i membri del team scientifico di Voyager hanno visto prove da altri tre strumenti di bordo – il sottosistema di raggi cosmici, lo strumento a particelle cariche a bassa energia e il magnetometro – che è coerente con la conclusione che Voyager 2 ha attraversato l’eliopausa. I membri del team di Voyager sono ansiosi di continuare a studiare i dati di questi altri strumenti di bordo per ottenere un’immagine più chiara dell’ambiente attraverso il quale Voyager 2 sta viaggiando.

Eliopausa ed eliosfera

Lo spazio all’interno dell’eliopausa è l’eliosfera. La densità della materia è estremamente bassa, ma è ancora presente. 

Voyager 1
Rappresentazione artistica della sonda Voyager 2 alcuni dei suoi traguardi raggiunti.
Credit: NASA

La densità dello spazio

La prova più convincente dell’uscita di Voyager 2 dall’eliosfera proviene dal suo Plasma Science Experiment ( PLS) a bordo), uno strumento che ha smesso di funzionare su Voyager 1 nel 1980, molto prima che la sonda attraversasse l’eliopausa. Fino a poco tempo, lo spazio che circondava Voyager 2 era riempito prevalentemente con plasma che scorreva dal nostro Sole. Questo deflusso, chiamato vento solare, crea una bolla – l’eliosfera – che avvolge i pianeti del nostro sistema solare. Il PLS utilizza la corrente elettrica del plasma per rilevare la velocità, la densità, la temperatura, la pressione e il flusso del vento solare. Il PLS a bordo della Voyager 2 ha osservato un forte calo della velocità delle particelle del vento solare il 5 novembre. Da quella data, lo strumento al plasma non ha osservato alcun flusso di vento solare nell’ambiente intorno al Voyager 2, il che rende gli scienziati della missione sicuri che la sonda abbia ha lasciato l’eliosfera.

Voyager 1
Alla fine del 2018, c’è stata la prova che la sonda spaziale Voyager 2 aveva lasciato l’eliosfera. Ci sono stati forti cali nella velocità delle particelle eliosferiche e aumenti significativi nella velocità dei raggi cosmici. Credit: NASA / JPL-Caltech / GSFC

Alimentazione

Le sonde Voyager sono alimentate utilizzando il calore derivante dal decadimento del materiale radioattivo, contenuto in un dispositivo chiamato generatore termico radioisotopico ( RTG ). La potenza in uscita degli RTG diminuisce di circa quattro watt all’anno, il che significa che varie parti dei Voyager, comprese le telecamere su entrambi i veicoli spaziali, sono state spente nel tempo per gestire l’alimentazione.

Riferimenti:

Passione Astronomia consiglia...
  • Periodo di prova gratuito ad Amazon Kindle Unlimited grazie a Passione Astronomia clicca qui
  • Lo store astronomico clicca qui