La Luna piena del 13 Luglio sarà una Superluna. Scopriamo il motivo ed il perché viene definita ‘del cervo’
Il momento è giunto: il 13 Luglio alle ore 18:37 (italiane) ci sarà la Luna piena di Luglio e sarà anche una Superluna (la prossima cadrà il 13 Luglio). Questa Luna piena ha molti nomi tra cui la “Luna del cervo” o “Buck Moon”. Questo nome deriva da alcune tribù di nativi americani perché le corna dei cervi maschi raggiungono la massima dimensione proprio in questo periodo dell’anno.

https://www.instagram.com/francesco_cuccio_astronomy/
Come e quando osservare l’evento
La Luna sorgerà alle 21:00 circa ad sud – est e sarà visibile l’intera notte (l’ora esatta dipende dal luogo di osservazione e dall’avere l’orizzonte libero da ostacoli naturali e/o artificiali). E’ l’occasione per chi possiede binocoli o telescopi per volgerle uno sguardo. Ma anche ad occhio nudo avrà il suo fascino.
Quando possiamo definirla Super luna?
Non c’è una definizione scientifica dell’evento: ma viene definita una Superluna quando deve essere piena e contemporaneamente deve essere al 90% più vicina alla Terra rispetto alla distanza media. In pratica è una Superluna quella in cui la distanza dalla Terra è di 361.885 km (o anche meno), misurata a partire dal centro dei due corpi celesti. Buone osservazioni e cieli sereni.
Da sempre Passione Astronomia prova a costruire, attraverso la divulgazione scientifica, una comunità di persone più informate e consapevoli. È anche il motivo per cui molte persone come te si sono abbonate a Passione Astronomia e ne diventano ogni giorno parte integrante. Più siamo e meglio stiamo, e per questo invitiamo anche te a prenderlo in considerazione e diventare membro: il tuo supporto ci aiuta a portare avanti il nostro progetto.
Grazie.