La cometa S3 Erasmus raggiungerà il perielio il 12 dicembre, appena all’interno dell’orbita di Mercurio. E’ visibile a sud-est prima dell’alba: ecco la guida
Scoperta la notte del 17 settembre 2020 dall’astronomo Nicolas Erasmus durante l’ATLAS (Asteroid Terrestrial-impatto Ultima Alert System) survey del cielo, la cometa S3 Erasmus si presterà ad osservazioni soltanto con strumentazioni (in teoria sotto un cielo scuro potrebbe bastare un ottimo binocolo) fino a metà dicembre 2020. La cometa raggiungerà il perielio il 12 dicembre, appena all’interno dell’orbita di Mercurio. S3 Erasmus è su un’orbita di 1.800 anni inclinata di 20 gradi rispetto al piano dell’eclittica. Come tante comete prima dell’avvento dei telescopi, C/2020 S3 è passata inosservata durante il suo ultimo passaggio attraverso il sistema solare interno, due millenni fa.

Credit: Starry Night.
Dove cercarla
In questo momento brilla con una magnitudine di 6.6 ed è un bersaglio per i telescopi da cortile (la luminosità potrebbe arrivare fino alla 5a magnitudine). Il bagliore del Sole ne impedirà la visibilità ad occhio nudo: la cometa intatti sarà osservabile prima dell’alba a sud-est ma sarà molto bassa sull’orizzonte. Resta un bersaglio non semplice da osservare: ne consigliamo la visione in questi giorni. Venere potrebbe essere una buona guida per cercala. ATTENZIONE ALLE OSSERVAZIONI ED AL SORGERE DEL SOLE: LA VISIONE DELLA NOSTRA STELLA SENZA APPOSITI FILTRI POTREBBE PORTARE A DANNI PERMANENTI ALLA VISTA.
Riferimenti:
- https://www.universetoday.com/148615/enter-comet-s3-erasmus-a-bright-comet-for-november/
- http://astro.vanbuitenen.nl/comet/2020S3
- https://spaceweatherarchive.com/2020/11/22/bright-comet-erasmus/
- Periodo di prova gratuito ad Amazon Kindle Unlimited grazie a Passione Astronomia clicca qui
- Lo store astronomico clicca qui