La NASA ha diffuso un’immagine, scattata dalla sonda LRO, che ritrae il lander Vikram posato sulla superficie della Luna alla latitudine di 68°S, vicino al Polo Sud Lunare.

Advertisement

Poteva mancare un ritratto dall’alto della stazione automatica indiana Chandrayaan-3? No di certo!
La NASA ha diffuso il 5 settembre 2023 un’immagine, scattata dal satellite di osservazione Lunar Reconnaissance Orbiter (LRO) che ritrae il Lander Vikram posato sulla superficie della Luna alla latitudine di 68°S, vicino al Polo Sud Lunare.

Luna
L’immagine scattata dal satellite della NASA LRO che riprende il Lander Vikram della stazione automatica Chandrayaan-3 posato sulla superficie lunare. Credit: NASA

Una missione di successo

Ricordiamo che la missione Chandrayaan-3, partita il 14 luglio 2023, è allunata con successo il 23 agosto successivo. Nei quattordici giorni di funzionamento, ha effettuato numerose rilevazioni della temperatura del terreno di allunaggio, grazie alla sonda ChaSTE che ha registrato 50°C in superficie e ben -10°C a solo 8 cm di profondità, evidenza che conferma l’ipotesi che poco sotto la superficie vi sia un profondo strato di Permafrost ghiacciato. Ha dimostrato anche, con la marcata differenza di temperatura, che la Regolite lunare è un ottimo materiale da costruzione con elevate proprietà di isolamento termico il che lascia ben sperare circa il suo utilizzo come materiale da costruzione per le future basi lunari permanenti.

Rover Pragyan

Anche il Rover Pragyan si è ben comportato percorrendo più di 100 metri intorno al sito di allunaggio ed effettuando importanti rilevazioni sulla composizione della polvere lunare e sulle particelle del vento solare che spazzano la superficie del nostro satellite. In ultimo, prima di addormentarsi (forse per sempre) nella notte lunare, che sappiamo durare 14 giorni terrestri, Vikram ci ha concesso un’ultima emozione con uno spettacolare video del suo saltello di 30 cm che l’ha spostato di 40 cm dal luogo di allunaggio originario. Un ottimo collaudo per le future missioni sample-return e per lo sbarco umano sulla Luna a quelle latitudini.

Fonte