Il 21 giugno un anello di fuoco sarà visibile in varie aeree della Terra. Cos’è un’eclissi anulare di Sole? Scopriamo insieme con la guida all’osservazione
La totalità della fase anulare di questa eclissi solare sarà visibile da parti dell’Africa (tra cui la Repubblica Centrafricana, il Congo e l’Etiopia), sud del Pakistan, India settentrionale e la Cina. In Italia si potrà vedere una minuscola eclissi parziale di Sole al mattino presto e solo al centro-sud.

Cos’è un eclissi anulare?
Un’eclissi anulare si verifica quando la Luna si trova nel punto punto lontano rispetto alla Terra (apogeo) o in prossimità di esso. Poiché il nostro satellite è più lontano dal nostro pianeta, sembra più piccolo e non blocca l’intera vista del Sole. Si viene a formare il cosiddetto “anello di fuoco“.

Quando e dove sarà possibile osservarla
La fase parziale è visibile in Italia a sud della latitudine 43° N circa.
In Italia sono favorite per l’osservazione le località all’estremo sud-est. Sarà inosservabile al centro-nord. ATTENZIONE, OSSERVARE L’ECLISSI SOLTANTO CON TELESCOPI SOLARI O CON STRUMENTAZIONI CON ADEGUATI FILTRI SOLARI. SI RISCHIANO DANNI PERMANENTI ALLA VISTA.

Orari
A Roma sarà osservabile dalle 5:18 TU alle 5:46 TU (mag. 0.025);
a Peschici nel Gargano dalle 5:11 TU alle 5:55 TU (mag. 0.057);
a Catania dalle 4:56 TU alle 5:57 TU (mag. 0.126).
(aggiungere 2 ore al TU per ricavare l’orario in ora legale estiva)
- Periodo di prova gratuito ad Amazon Kindle Unlimited grazie a Passione Astronomia clicca qui
- Lo store astronomico clicca qui