I pianeti extrasolari Kepler-1625b e Kepler-1708b sono presumibilmente i mondi natali delle prime esolune conosciute. Un nuovo studio però giunge ora a una conclusione diversa.

Solo due degli oltre 5.300 esopianeti conosciuti hanno finora fornito prove di lune in orbita attorno a loro. Osservando Kepler-1625b e Kepler-1708b, gli scienziati hanno scoperto per la prima volta tracce di queste lune. Un nuovo studio, però, solleva più di un dubbio.

Advertisement
Banner Plus

Esistono le lune extrasolari?

Rappresentazione artistica della esoluna Kepler-1625b-i. Credits: ESA/Hubble

Nel nostro Sistema Solare, il fatto che attorno a un pianeta orbitano una o più lune è più la regola che l’eccezione. A parte Mercurio e Venere, tutti gli altri pianeti hanno lune. Nel caso di Saturno i ricercatori hanno trovato fino ad oggi 140 satelliti naturali. Gli scienziati ritengono quindi probabile che anche i pianeti in sistemi stellari distanti ospitino lune. Finora, tuttavia, sono state trovate prove di tali esolune solo in due casi: Kepler-1625b e Kepler-1708b. Questo basso rendimento non è sorprendente. Dopotutto, i satelliti distanti sono naturalmente molto più piccoli dei loro mondi natali e quindi molto più difficili da trovare. Ed è estremamente dispendioso in termini di tempo analizzare i dati di osservazione di migliaia di esopianeti per trovare prove dell’esistenza delle lune.

I risultati dello studio

Per rendere la ricerca più semplice e veloce, gli autori del nuovo studio si affidano a un algoritmo di ricerca da loro stessi sviluppato e ottimizzato per la ricerca delle esolune. Hanno pubblicato il loro metodo l’anno scorso e l’algoritmo è disponibile a tutti i ricercatori come codice open source. Applicati ai dati osservativi di Kepler-1625b e Kepler-1708b, i risultati sono stati sorprendenti. “Ci sarebbe piaciuto confermare la scoperta di esolune attorno a Kepler-1625b e Kepler-1708b”, afferma il primo autore del nuovo studio, lo scienziato dell’MPS Dr. René Heller. “Ma purtroppo le nostre analisi mostrano il contrario”, conclude.

Riferimenti: Eurekalert