Cosa sono i Raggi Cosmici? E da dove scaturisce la dose di radiazione assorbita mediamente in un anno da un singolo individuo? Quale la causa?

È dimostrato da ricerche eseguite sulla popolazione della Gran Bretagna (Hughens et al., 1989) che la dose di radiazione assorbita mediamente in un anno da un singolo individuo è approssimativamente per l’87% di origine naturale e trova la sua causa:

  • Nella radioattività del radon (gas radioattivo e cancerogeno) e nei suoi prodotti di decadimento;
  • Nella radiazione gamma terrestre;
  • Nei radionuclidi a vita media lunga ed intermedia che sono introdotti nell’organismo con gli alimenti;
  • Nei raggi cosmici.

Soltanto il restante 13% è di origine artificiale ed è in massima parte dovuto alle sorgenti di radiazione X usate nella diagnostica medica. Da sottolineare che dell’87% della dose di radiazione naturale assorbita in un anno da un individuo, ben il 51% circa proviene dal radon e dai suoi discendenti a vita media breve (Wrixson et al.,1988).

Raggi cosmici
Illustrazione di raggi cosmici che cadono sulla Terra e delle successive interazioni con atomi e molecole dell’atmosfera, che portano ad una vera e propria “pioggia” di particelle. Credit: The Pierre Auger Observatory

Ma cosa sono i raggi cosmici?

Sono particelle energetiche che provengono dallo spazio e a cui è esposta la Terra così come fondamentalmente qualsiasi altro corpo celeste. Una singola particella delle astroparticelle incide su ogni centimetro quadrato di superficie sulla Terra ogni secondo. La natura dei suddetti è varia come d’altronde l’origine. Possono giungere dal Sole, dalle stelle (nove e supernove), quasar et similia…I raggi cosmici inoltre possono essere primari e secondari. Precisamente i primi sono quelli che, generati dalle sorgenti, arrivano sulla Terra (entrano in atmosfera e collidono con le molecole dell’aria); i secondi invece sono quelli che scaturiscono dalla collisione dei primari con gli atomi dell’atmosfera terrestre.

Riferimenti:

  • Tesi di Antonio D’Anna in Geochimica isotopica “Il radon negli ambienti chiusi del casertano”, 2010.

Passione Astronomia partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it