I misteriosi vortici sulla superficie della Luna potrebbero essere rocce magnetizzate dall’attività del magma nel sottosuolo, conferma l’Università di Washington.
I vortici lunari sono caratteristiche di colore chiaro sulla superficie della Luna, abbastanza luminose da essere visibili da un telescopio amatoriale. Alcune persone pensano che assomiglino alle pennellate di un dipinto, ma non si tratta di semplici fioriture artistiche: le immagini della NASA mostrano che i viticci di alcuni vortici lunari si estendono per centinaia di chilometri sulla Luna.
Di recente i dati delle sonde spaziali hanno fatto luce sul mistero dei vortici lunari. I dati mostrano che le rocce nei vortici sono magnetizzate e queste rocce deviano o reindirizzano le particelle del vento solare che bombardano costantemente la Luna. Nel tempo, le rocce vicine si sono scurite a causa delle reazioni chimiche causate dalle collisioni, mentre i vortici sono rimasti di colore chiaro.
Ma come sono state magnetizzate le rocce nei vortici lunari? La Luna non ha un campo magnetico, oggi. Nessun astronauta o rover ha ancora visitato un vortice lunare per indagare su questo mistero.
Cosa ha causato i vortici lunari

“Gli impatti potrebbero causare questo tipo di anomalie magnetiche“, ha spiegato Michael J. Krawczynski, professore di scienze della terra, ambientali e planetarie alla Washington University. I meteoriti rilasciano regolarmente materiale ricco di ferro sulla superficie della Luna. “Ma ci sono alcuni vortici che non possono essere spiegati da semplici impatti” ha aggiunto. Krawczynski ritiene che sia più probabile che qualcos’altro abbia magnetizzato i vortici.
Un magma… invisibile
“Un’altra teoria è che ci siano lave sotterranee, che si raffreddano lentamente in un campo magnetico e creano l’anomalia magnetica”, ha detto Krawczynski, che ha progettato esperimenti per testare questa ipotesi. I suoi risultati sono pubblicati sul Journal of Geophysical Research: Planets. Krawczynski e il primo autore dello studio Yuanyuan Liang, che ha recentemente conseguito un dottorato di ricerca in scienze della terra, ambientali e planetarie in Arti e Scienze, hanno misurato gli effetti di diverse combinazioni di chimica atmosferica e velocità di raffreddamento magmatico su un minerale chiamato ilmenite per vedere se potessero produrre un effetto magnetizzante. Ebbene, gli esperimenti hanno dimostrato che, in condizioni lunari, si poteva creare il materiale magnetizzabile di cui gli scienziati avevano bisogno. Quindi, è plausibile che questi vortici siano causati dal magma del sottosuolo.