Come la ricerca astronomica ha influenzato la nostra società? La risposta include contributi che vanno dal Wi-Fi alla medicina.

Advertisement

Da un lato, l’astrofisica soddisfa la pura curiosità umana di comprendere l’universo che ci circonda; dall’altro, abbiamo anche dei benefici tangibili che emergono nel tempo e che spesso rivoluzionano la nostra vita quotidiana. Questa disciplina, a prima vista, sembra un settore lontano dai problemi terrestri, concentrata com’è su concetti come buchi neri e materia oscura. Tuttavia, gli sviluppi tecnologici derivanti da questa scienza spesso trovano applicazioni pratiche che migliorano la nostra società in modi inaspettati. Per le informazioni su come l’astrofisica ha influenzato le nostre vite, faremo riferimento a un rapporto publicato dall’Unione Astronomica Internazionale, che esplora in dettaglio le molteplici applicazioni della ricerca astronomica.

Wi-Fi: un regalo dagli astronomi

Astronomia
L’immagine mostra una vista notturna del radiointerferometro ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimeter Array), situato nel deserto di Atacama in Cile. Crediti: ESA.

Uno degli esempi più sorprendenti è il Wi-Fi. La tecnologia che oggi diamo per scontata è stata sviluppata grazie agli studi dei radioastronomi. Il problema principale del Wi-Fi, ovvero la dispersione dei segnali all’interno degli edifici, è stato risolto utilizzando tecniche sviluppate per migliorare la risoluzione delle immagini nei radiotelescopi. Questi scienziati hanno imparato a combinare segnali radio provenienti da diverse antenne per ottenere immagini più nitide dell’universo, una tecnica che è stata poi adattata per ottimizzare la qualità del segnale Wi-Fi nelle nostre case.

Fotocamere digitali: da Hubble ai selfie

Un’altra invenzione chiave che dobbiamo all’astrofisica è il dispositivo a carica accoppiata (CCD), fondamentale per le fotocamere digitali. Questo strumento è nato dalla necessità degli astronomi di catturare immagini precise e dettagliate del cielo. I CCD permettono di misurare con grande accuratezza la quantità di luce che colpisce ogni pixel, una caratteristica essenziale per le osservazioni astronomiche. Il loro sviluppo ha portato alla creazione delle fotocamere digitali, ora utilizzate in tutto il mondo per scattare foto, inclusi i tanto amati (o odiati) selfie.

Analisi delle immagini: dai telescopi alla medicina

Le tecniche di analisi delle immagini sviluppate per l’astronomia hanno trovato applicazione anche in campo medico. Gli astronomi devono eliminare il “rumore” dalle immagini per ottenere dati puliti e utilizzabili, una sfida simile a quella affrontata in diagnostica medica con scansioni come la risonanza magnetica (MRI) o la tomografia computerizzata (CT). I programmi e gli algoritmi creati per pulire le immagini astronomiche sono ora utilizzati per migliorare la qualità delle immagini mediche, aiutando i medici a diagnosticare malattie con maggiore precisione.

Un investimento a lungo termine

In sintesi, sebbene la ricerca astrofisica possa risultare un investimento a lungo termine, i ritorni sono spesso profondi e duraturi. Dalle comunicazioni wireless alle immagini mediche, le tecnologie sviluppate per esplorare l’universo hanno il potenziale di trasformare la nostra vita quotidiana. La curiosità che spinge gli scienziati a esplorare l’ignoto non solo risponde a domande fondamentali sulla nostra esistenza, ma crea anche strumenti che rendono il mondo un posto migliore.

Per saperne di più: