La Luna e Marte daranno spettacolo la notte tra l’8 ed il 9 agosto. Saranno vicinissimi nel cielo e visibili ad occhio nudo: ecco la guida all’osservazione
Continuano gli incontri celesti. Stavolta è il turno della Luna e di Marte che saranno spettacolo la notte tra l’8 ed il 9 Agosto. I due astri saranno vicinissimi nel cielo (solo apparentemente, in realtà sono separati da circa 225 milioni di chilometri in media) regalando un quadretto magico. Spettacolo garantito in attesta del picco dello sciame meteorico delle Perseidi: il picco ci sarà la notte tra il 12 ed il 13 agosto (ecco la guida all’osservazione delle “Lacrime di San Lorenzo”).

Come e quando osservare l’evento
La Luna calante ed il Pianeta Rosso sorgeranno ad est poco dopo mezzanotte (l’orario preciso dipende dall’avere l’orizzonte privo di ostacoli naturali e/o artificiali). Tutto sarà visibile ad occhio nudo: ovviamente già l’uso di un buon binocolo vi aiuterà nell’osservazione ad esempio del nostro satellite). Senza dimenticare Giove e Saturno che saranno visibili molto vicini a sud-est (il re dei pianeti è il più luminoso tra i due).

https://www.rosatedesco.com/
Gli eventi proseguiranno
Come detto, ci saranno le meteore Perseidi protagoniste dei prossimi giorni di Agosto. La visione è consigliata durante il picco ma ovviamente anche i giorni precedenti ed antecedenti sono ottimi. La Luna sarà protagonista di vari incontri celesti a fine mese (seguiranno guide dedicate).
Binocolo consigliato
- Periodo di prova gratuito ad Amazon Kindle Unlimited grazie a Passione Astronomia clicca qui
- Lo store astronomico clicca qui