Ecco la grande guida all’osservazione del cielo di Febbraio. Visibilità di costellazioni, di pianeti e di tutti gli eventi celesti

Advertisement

È arrivato il cielo di Febbraio 2025! Siamo nel pieno della stagione invernali con le costellazioni associate alla stagione ben visibili nella volta celeste. Di seguito, ecco una panoramica del prossimo 15 Febbraio:

Il cielo di Febbraio 2025
Il cielo di Febbraio 2024 (15 del mese alle ore 21). Credit: Stellarium

Ad ovest, tramontano le costellazioni della Balena e dei Pesci. Inoltre, salutiamo per il momento, anche la galassia di Andromeda con la costellazione omonima. Alte nel cielo brillano le costellazioni del Perseo, dell’Auriga, dei Gemelli e del Toro. Vale la pena osservare gli ammassi stellari delle Iadi e delle Pleiadi.

Le Pleiadi
Le Pleiadi. Credit: Daniele Gasparri

A nord, ecco l’Orsa Maggiore, l’Orsa Minore con al stella Polare e del Draco mentre ad est anticipa sempre di più la sua levata il Leone, una delle costellazioni regine del cielo primaverile. A sud svettano le costellazione di Orione, del Cane Maggiore e del Cane Minore che con le loro “stelle guida” (Betelgeuse, Sirio e Procione) formano il famoso asterismo noto come “Trinagolo Invernale”. Vale la pena soffermarci sulla nebulosa di Orione, visibile anche ad occhio nudo, ed ancora fotografabile in tutto il suo splendore.

Nebulosa di Orione
M42, la Nebulosa di Orione. Credit: Francesco Cuccio
 https://www.instagram.com/francesco_cuccio_astronomy/

Per chi voglia approcciarsi all’osservazione del cielo, consigliamo il libro di Daniele Gasparri, “Primo incontro con il cielo stellato“. Ecco il link.

Visibilità dei pianeti

Il cielo di Marzo, sistema solare
Credit: Francesco Cuccio
https://www.instagram.com/francesco_cuccio_astronomy/

L’osservazione planetaria ha sempre una fascino enorme come la fotografia degli stessi e siamo in uno degli ultimi mesi per poterli osservare nel migliore dei modi. Di seguito, ecco una panoramica della visibilità di tutti i pianeti del sistema solare nel cielo di gennaio 2025:

  1. Mercurio: l’osservazione del pianeta sarà possibile solo a fine mese (sarà in congiunzione con il sole il 9 febbraio). Lo troveremo ad ovest visibile dopo il tramonto del Sole (mezz’ora circa di osservabilità);
  2. Venere: dopo essere stato visibile dopo il tramonto del Sole per 4 ore circa a gennaio 2025, febbraio rappresenta un mese in cui il pianeta anticiperà sempre di più il suo tramonto. A fine mese sarà visibile per circa 2 ore dopo il tramonto del Sole (al telescopio potrete apprezzarne la fase);
  3. Marte: Dopo aver raggiunto l’opposizione il 16 Gennaio 2025, si trova ancora nelle migliori condizioni di osservabilità. Lo troveremo visibile ad occhio nudo ad est già in prima serata con il suo inconfondibile colore rosso;
  4. Giove: Il pianeta continua ad avere ottime condizioni di osservabilità. Sarà ben visibile per quasi tutta la notte; ideale per l’osservazione anche con telescopi (straordinaria la sua atmosfera e i satelliti galileiani);
  5. Saturno: Sarà visibile in primissima serata (ci prepariamo a salutarlo, per il momento) e per inizio notte con i suoi anelli chiaramente osservabili se si utilizza un telescopio;
  6. Urano: Il pianeta si trova in una buona condizione per essere osservato sempre con un telescopio a sud già in primissima serata (sebbene le buone condizioni di osservabilità vadano calando);
  7. Nettuno: Anch’esso visibile con un telescopio, sarà visibile fino alla primissima parte della notte (tramonterà dopo Venere e Saturno), ma richiede un po’ più di impegno per essere localizzato anche con un telescopio in quanto invisibile ad occhio nudo.

Non perderti i migliori 15 (+1) eventi astronomici del 2025

Osservazione della Via Lattea

Febbraio permette comunque di osservare e fotografare la Via Lattea, seppur in maniera meno interessante rispetto all’estate. In questo mese infatti siamo ancora in piena configurazione invernale. Il nucleo non è quindi visibile sopra l’orizzonte, ma durante la nottata sarà possibile osservare comunque una porzione di galassia ricca di oggetti interessanti. La Via Lattea sarà visibile già dopo il crepuscolo in direzione Nord Ovest, e apparirà in cielo da subito con inclinazione praticamente verticale. Nel corso della notte si sposterà verso Nord, e contemporaneamente continuerà a tramontare. Attenzione: negli ultimi giorni del mese il Nucleo sorgerà nelle ore prossime all’alba, sarà possibile quindi osservarlo, anche se in maniera molto fugace.

Via Lattea
Via Lattea. Credit: Stefano Maraggi

In base a queste caratteristiche è consigliata una composizione verticale e ritrarre l’intero arco galattico (visibile) è molto complicato, quindi sconsigliato. Per una buona osservazione sappiamo bene quanto sia importante avere il cielo sgombro dalla Luna, e si consiglia dopo il 20 Febbraio, giorni in cui il nostro satellite sorgerà a notte già inoltrata, regalandoci una finestra di qualche ora. Le notti migliori sono come sempre quelle di Luna nuova, a partire dal 28 Febbraio.

Luna ed eventi celesti

La Luna piena ci sarà il 12 febbraio 2025 alle 14:54 (il nostro Satellite si troverà ad una distanza di 393.590 km dalla Terra). L’ultimo quarto cadrà il 20 mentre La Luna nuova cadrà il 28 Febbraio ed infine il primo quarto il 5 Febbraio. La Luna è ben osservabile già con un binocolo abbastanza economico e noi vi consigliamo questo: Celestron Up Close G2 10X50 Binocolo.

La Luna
La Luna piena. Credit: Francesco Cuccio https://www.instagram.com/francesco_cuccio_astronomy/

Buone osservazioni e cieli sereni

Articolo in collaborazione con Stefano Maraggi