Osservate nel 1952 e poi sparite nel nulla, gli astronomi non sanno ancora darsi una spiegazione del mistero delle tre stelle scomparse

Il 19 luglio 1952 l’Osservatorio Palomar stava effettuando un’indagine fotografica del cielo notturno. Parte del progetto consisteva nello scattare più immagini della stessa regione del cielo, per aiutare a identificare oggetti come gli asteroidi. Intorno alle 8:52 di quella sera una lastra fotografica catturò la luce di tre stelle raggruppate insieme con una magnitudine piuttosto elevata. Alle 21:45 venne ripresa nuovamente la stessa regione del cielo, ma questa volta le tre stelle non si vedevano da nessuna parte, in meno di un’ora erano completamente scomparse e il mistero dura tutt’oggi.

Un mistero irrisolto

Le stelle non svaniscono e basta. Possono esplodere o sperimentare un breve periodo di luminosità, ma non svaniscono. Eppure la prova fotografica c’era: le tre stelle si vedono chiaramente nella prima immagine e non nella seconda. L’ipotesi quindi è che debbano essersi improvvisamente attenuate, ma anche questo è difficile da dimostrare.

Osservazioni successive

Stelle
Rappresentazione artistica di stelle nel cosmo. Credit: Depositphotos

Osservazioni successive non hanno trovato prove che le stelle si siano oscurate oltre la magnitudine 24. Ciò significa che probabilmente si sono oscurate di un fattore pari o superiore a 10.000. Cosa potrebbe far sì che le stelle si affievoliscano di una quantità così sorprendente e così rapidamente? Un’idea è che non fossero in realtà tre stelle, ma una sola. Forse è capitato che una stella si illuminasse per un breve periodo, come un veloce lampo radio di una magnetar. Mentre ciò accadeva, forse un buco nero di massa stellare è passato tra lui e noi, causando una lente gravitazionale del bagliore suddividendola in tre immagini per un breve periodo.

Stelle
I due scatti fotografici che mostrano le tre stelle (immagine di sinistra al centro) e il successivo in cui sono svanite. Credit: Osservatorio Palomar/Solano, et al

Il problema con questa idea è che un evento del genere sarebbe estremamente raro, ma altre immagini fotografiche scattate negli anni ’50 mostrano simili rapide scomparse di più stelle. In alcuni casi, le stelle sono separate da minuti d’arco, che sarebbero difficili da produrre con la lente gravitazionale.

Spiegazioni alternative

Un’altra idea è che non fossero affatto delle stelle. I tre punti luminosi si trovano a una distanza di 10 secondi d’arco l’uno dall’altro. Se fossero tre oggetti singoli, allora qualcosa deve aver innescato la loro luminosità. Dato l’intervallo di tempo di circa 50 minuti, la causalità e la velocità della luce richiederebbero che non fossero distanti più di 6 UA. Ciò significa che non dovrebbero trovarsi a più di 2 anni luce di distanza. Potrebbero essere oggetti della Nube di Oort dove qualche evento li ha fatti illuminare nello stesso momento. Ma le osservazioni successive non sono riuscite a trovarli perché da allora erano andati alla deriva lungo le loro orbite.

Stelle
Cosa sono questi tre punti? Credit: Palomar Observatory/Solano, et al

Una terza idea è che non fossero affatto oggetti. L’Osservatorio Palomar non è troppo lontano dai deserti del New Mexico dove sono avvenuti i test sulle armi nucleari. La polvere radioattiva derivante dai test potrebbe aver contaminato le lastre fotografiche, creando punti luminosi su alcune immagini e non su altre. Considerando le sparizioni simili osservate su altre lastre fotografiche degli anni ’50, ciò sembra del tutto possibile.

Non ne siamo sicuri

A questo punto non possiamo esserne sicuri. Ciò di cui abbiamo veramente bisogno è riuscire a immortalare alcuni di questi eventi nelle moderne osservazioni del cielo, dove possiamo tornare rapidamente indietro e fare ulteriori osservazioni. Per ora resta un mistero in attesa di essere risolto.

Per saperne di più: