Cosa gira attorno a cosa? Dipende dal sistema di riferimento. Ma vediamo quale conviene scegliere e perché.

Se ti sedessi sul Sole, vedresti veramente la Terra ruotarci attorno; viceversa, dalla Terra osservi proprio il contrario; o ancora, potresti porti nel centro di massa del sistema composto dalla Terra e dal Sole oppure quello dell’intero sistema solare, attorno ai quali ruotano sia la Terra che il Sole. Le opzioni sono letteralmente infinite. Banalmente, se prima non decidi dove porre il cosiddetto ‘sistema di riferimento’ (ciò si riduce, in questo caso, a scegliere da quale punto osservare i suddetti corpi celesti), rischi questa ambiguità. La sua scelta, infatti, è del tutto arbitraria.

Leggi anche: Un lander della NASA getta luce sul nucleo di Marte

Perché l’idea che i pianeti ruotino attorno al Sole è così diffusa

Un grafico molto approssimato dell’orbita di Venere rispetto alla Terra. Quest’ultima si sottintende essere fissata al centro.

Semplicemente perché, in genere, è la scelta più comoda: in questo modo, per esempio, le orbite dei pianeti risultano più semplici da descrivere; diventano, tecnicamente, delle ellissi con precessione – che a scuola avrai imparato ad approssimare con delle banali circonferenze. Ecco come si complicherebbe, invece, l’orbita di Venere se osservata dalla Terra anziché che dal Sole:

Come avrai constatato dalla figura sopra, la traiettoria di Venere è tutt’altro che una circonferenza. Nota, però, che per realizzare questo grafico sono state effettuate una serie di approssimazioni: si è assunto per semplicità che, rispetto al Sole, i pianeti Venere e Terra si muovono lungo orbite circolari perfette, concentriche e complanari, e che i loro periodi orbitali sono in un rapporto esatto di 8:13.

Per approfondire il tema, consiglio questo simulatore online, gratuito e semplice che – utilizzando un concetto geometrico noto come epitrocoide – riproduce le curve del moto planetario in prospettiva geocentrica, e non solo, per vari corpi celesti del sistema solare (si possono così riprodurre immagini simili a quella appena mostrata).

Immagine di copertina: il sole splende sopra l’orizzonte terrestre. Crediti: NASA.

Fonte: Cambridge.

Se il lavoro che stiamo facendo ti sembrerà utile, per te e per tutti, potrai anche decidere di esserne partecipe e di abbonarti a Passione Astronomia. Possiamo prometterti che con il tuo aiuto ci saranno sempre più contenuti per seguire e capire meglio l’universo.